• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [1810]
Letteratura [113]
Biografie [1252]
Storia [732]
Religioni [256]
Arti visive [100]
Diritto [91]
Diritto civile [74]
Storia delle religioni [41]
Storia e filosofia del diritto [29]
Economia [28]

COREGLIA, Isabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COREGLIA, Isabetta (Elisabetta) Martino Capucci Quasi nulla sappiamo della nascita, della attività e delle vicende esterne di questa scrittrice. I frontespizi delle sue opere la dicono lucchese: nacque [...] . 1752, p. 242; L. Allacci, Drammaturgia, Venezia 1755. coll. 263, 300; P. Napoli Signorelli, Storia critica de' teatri, IV, Napoli 1789, p. 138; C. Lucchesini, Memorie e docum. per servire all'istoria del ducato di Lucca, VI, Lucca 1825, p. 46; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENCI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENCI, Bartolomeo Claudio Mutini Di famiglia patrizia perugina, nacque in data non precisabile, ma compresa entro il primo quarto del sec. XVIII, da Pier Girolamo e dalla lucchese Maria Ortensia Gabrielli. [...] come autore del De censibus tractatus (Venezia 1621), di orazioni commemorative e di lezioni tenute nel pubblico Studio cittadino, , ove sposò Maria Ortensia Gabrielli. Dopo un soggiorno nel ducato di Massa. fece ritorno nel 1740 a Perugia, ove si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBAZZA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAZZA, Andrea Nicola De Blasi Nacque a Bologna tra il 1581 e il 1582 dal conte Bartolomeo. L'estensore della sua biografia nelle Memorie, imprese e ritratti de' Signori Accademici Gelati di Bologna [...] Accademie degli Indomiti e della Notte di Bologna, a quella degli Incogniti di Venezia, fu in corrispondenza con i Gonzaga rinunciò al cappello cardinalizio per assumere la successione del ducato di Mantova, il B. lo seguì in questa città come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMASEO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMASEO, Girolamo (Hieronymus Amaseus, anche Lucius Hieronymus) Giampaolo Tognetti Nacque a Udine il 10 sett. 1467, figlio di Giovanni e fratello minore di Leonardo e Gregorio. Insieme a quest'ultimo [...] Padova e Udine. Nel settembre 1499, quando Francesi e Veneziani avevano appena finito di occupare il ducato di Milano e Venezia insisteva per avere da Luigi XII aiuto diplomatico e militare nella sua lotta contro i Turchi, egli pubblicò un Vaticinium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO SABELLICO – FERDINANDO D'ARAGONA – GREGORIO AMASEO – GIANO LASCARIS – CRISTIANESIMO

GUARINI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Battista Gino Pistilli Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata. La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] domestici, e gli concesse esenzione di dazi e gabelle entro il territorio del Ducato (altre esenzioni gli erano state 286; XIX (1897), pp. 126-142; G. Guarini, Epistolario, a cura di R. Sabbadini, Venezia 1915-19, II, pp. 655 s.; III, pp. 359, 435, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FRUGONI, Carlo Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUGONI, Carlo Innocenzo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi. La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] , G.G. Orsi ed E. Manfredi, che già aveva incontrato a Venezia durante un breve soggiorno. Il legame più stretto fu però quello con G anonima e con la falsa indicazione di Danzica. Don Filippo di Borbone prese possesso del Ducato l'8 marzo 1749, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELIO BENTIVOGLIO D'ARAGONA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUGONI, Carlo Innocenzo (3)
Mostra Tutti

GUIDICCIONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Giovanni Simona Mammana Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500. Il padre, più volte [...] la notizia cade nella successiva edizione (Delle orazioni volgarmente scritte, Venezia, A. Salicato, 1584, libro primo, cc. 237- 11). Non molto pare alleviasse questo stato di cose la pensione di 500 ducati annui riconosciutagli da Carlo V nel maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – CANCELLERIA APOSTOLICA – FRANCESCO MARIA MOLZA – FRANCESCO ROBORTELLO – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDICCIONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GIAMBULLARI, Pierfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBULLARI, Pierfrancesco Franco Pignatti Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani. Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] Ducato) e di Augusto (restauratore della pace dopo un periodo di guerre intestine); eredità del casato mediceo confluito nella figura di , in una stampa molto scorretta, fu curata dal Bartoli: Venezia, F. Sanese, 1566). Il G. si dimostra storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARADISI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARADISI, Agostino Alessandra Dattero – Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] 1764), dopo che fu tramontata l’ipotesi di pubblicarle a Venezia o a Lucca, dove le maglie italiani, VII, Riformatori delle antiche Repubbliche, dei Ducati, dello Stato Pontificio e delle isole, a cura di G. Giarrizzo - G. Torcellan - F. Venturi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – RAIMONDO MONTECUCCOLI – RIVOLUZIONE FRANCESE – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADISI, Agostino (3)
Mostra Tutti

DEL CARRETTO, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Galeotto Roberto Ricciardi Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] il manoscritto Tempio d'Amore. Questo, che fu ripubblicato a Venezia (1524) e a Bologna (1525), è un dramma "mescidato di eredi diretti, fece testamento a favore dei nipoti, figli di Alberto (Arch. di Stato di Torino, Duc. di Monferrato Feudo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
ducatone
ducatone ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
scïòtto
sciotto scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali