GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] l'impossibilità di pubblicarlo a Napoli, il manoscritto fu consegnato al veneziano Marcantonio Magno (uomo di fiducia della G del nipote Vespasiano e seguiva per conto di lui gli affari del ducatodi Sabbioneta, il clima politico-religioso divenne ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] la somma di 100.000 ducati. Gli Ottoboni, malgrado la tentazione, non credettero di potersi sottrarre all'impegno e reperirono la somma richiesta indebitandosi fortemente. I beni della famiglia erano amministrati secondo il sistema veneziano della ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] in Trastevere. Vari furono gli Stati di cui divenne protettore, dal regno di Scozia (1538-49) all’Irlanda (1545-54), al Ducatodi Mantova, ai territori tedeschi di cui, dal 1554, fu viceprotettore per volontà di Carlo V. Il suo prestigio all’interno ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] , dette un forte impulso alle iniziative di molte città lombarde, come avvenne per Venezia rispetto alle città venete. Né minore trovava seguito negli Stati Parmensi, nel ducatodi Lucca, a Napoli e, con l'avvento di Pio IX, nello Stato Pontificio. I ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] composta solo alla morte di questi a Venezia. Giuseppe invece se ne valse per legarsi a famiglie di rilievo come gli , Sulla presenza e rimarchevole attività dei gesuiti spagnoli espulsi nel ducatodi Parma e Piacenza, pp. 509-540); P. Molas Ribalta ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] . 230) proponeva un’interpretazione della collezione di antichità dei fratelli Nani diVenezia e gettava le basi metodologiche per suoi alle sei epigrafi, che ricordavano la storia recente del Ducato, scolpite nell’Ara amicitiae, voluta da Du Tillot ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] una lettera dell'ottobre 1317. indirizzata ai vescovi di Perugia e Orvieto e al rettore del ducatodi Spoleto, autorizzò "auctoritate apostolica" l'apertura di un vero processo sulla vita e sui miracoli di Chiara. I lavori, cominciati nel 1318, si ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] Franceide (Venezia 1629). Di altri componimenti abbiamo solo attestazioni indirette. In una lettera al Caetani del 16 genn. 1598 (Bibl. Angelica, ms. 1239, C.295) si parla di una canzone composta per la presa di possesso del Ducatodi Ferrara ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] a guidare di persona la riconquista del Ducatodi Milano e ordinò al F. di imbarcarsi sulla flotta al comando di Andrea Doria la Parafrasi del "Pater Noster", in Parnaso italiano, XII, Venezia 1851, coll. 609-611 e le Meditazionisui Salmi 129 e 145 ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] breve periodo a Venezia.
Nel 1531 il C., che nello stesso anno lasciò l'amministrazione di Alessano, avrebbe ultimo Sforza (1º nov. 1535) il grave problema della sorte del ducatodi Milano. Il papa, teso al mantenimento della pace, dopo aver inviato ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......