BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] diVenezia. Viene fuori da questi testi lo spirito vivace ed osservatore di B. sui costumi le mode locali; il suo piacere di .IV, p. 284; F. Catalano, Il ducatodi Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 390, ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] che l'avrebbe portato ai più alti uffici al servizio degli Svevi. C. diventò duca di Spoleto proprio in connessione con queste trattative, conclusesi con la pace diVenezia del 1177 tra l'imperatore e il papa. Egli è ricordato come "dux Spoletinus ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] Indicem;Id., Saggio di bibliogr. venez., Venezia 1847, ad Indicem; Storia dei dogi diVenezia, II, Venezia 1857, pp. n.n.; S. Romanin, Storia documentata diVenezia, VI, Venezia 1857, pp. 396419; G. Soranzo, Bibliografia venez., Venezia 1885, pp. 280 ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] IX, l'accusa di essere stato una delle cause della crisi patrimoniale del ducato. Alla corte sabauda C mantovani sulla politica diVenezia a Cipro, in Arch. veneto-tridentino, VIII(1925), pp. 230 ss.; Parlamento sabaudo, a cura di A. Tallone, IV ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducatodi Melfi. Nel [...] n. s., IX (1923), pp. 268 s., 288, 290; C. Santoro, Un registro di doti sforzesche, in Arch. stor. lomb., s. 8, IV (1954), pp. 141 s.; E. Pontieri, L'atteggiamento diVenezia nel conflitto tra Innocenzo VIII e Ferrante I d'Aragona, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] di Filippo Maria Visconti che, con il sostegno diVenezia, di Firenze e, in modo indiretto, del re di seguente in occasione del matrimonio di Iolanda di Francia, sorella del delfino, con Amedeo, erede del Ducatodi Savoia - non avvenuto quindi nel ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] , tesi di laurea, Ist. universitario di architettura diVenezia, a.a. 1997-98; M. Nascig, C. G., signore e cittadino di Guastalla. L'architettura religiosa di Francesco da Volterra, tesi di laurea, Istituto universitario di architettura diVenezia, a ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] di segretario del cardinale Rinaldo d'Este, curandone gli interessi presso la Curia mentre il cardinale ne era tenuto lontano dal governo del ducatodi Gio. Batt. Donado…, Venezia 1688, I, p. 211; P. Garzoni, Storia della Repubbl. diVenezia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] I scoppiato in seguito alla morte di Francesco Sforza e all'annessione del Ducatodi Milano all'Impero. Conclusosi militarmente delitto per il quale vennero poi scagionati dalla Repubblica diVenezia e dall'imperatore, ma le cui reali circostanze non ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] ad ottenere la neutralità dei duca d'Austria e diVenezia e a provocare un intervento del papa in suo ducato e la contea del Friuli e specificavano i suoi diritti feudali nel patriarcato; nello stesso tempo riusciva ad ottenere dal papa la facoltà di ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......