Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Carraresi, Agostino Peruzzi per Ancona, Samuele Romanin per Venezia, Federico Odorici per Brescia.
Il nuovo Regno agì , nacquero tre distinte Deputazioni: per l’ex ducatodi Parma e Piacenza, per quello di Modena e Reggio e infine per Bologna e le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] ai Longobardi, in ossequio alle ambizioni dinastiche di elevare la dignità del ducatodi Milano in quella di Regnum Lombardiae. Parallelamente a Venezia il nobile Bernardo Giustinian, rielaborando un frammento di Biondo, che aveva aspirato a farsi ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] scudi ferraresi da Alfonso II d'Este e, poi, il Ducatodi Sora, nel Regno di Napoli, costato 100.000 scudi d'oro. La relativa pontifici non ebbe seguito, perché dopo l'uscita diVenezia dalla lega antiturca assicurare una massiccia presenza navale ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Nel 1294 a Edoardo I era stato tolto il ducatodi Guienna dal re Filippo, che per di più lo aveva citato davanti alla propria Curia, in Europa e anche in Italia (fra Genova e Venezia), la risoluzione del problema siciliano, la sistemazione della ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] sabaudo, nel Ducatodi Modena, nel Regno delle Due Sicilie), animatrice di inedite esperienze associative, come le Amicizie cattoliche piemontesi, e di pubblicazioni periodiche, come L’Amico cattolico di Torino, Le memorie di religione, di morale e ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di Napoli, il governo di alcune galere e il Marchesato d'Oria (come ricompensa di Paliano), di circa 5.000 ducatidi . Pizzati, Commende e politica ecclesiastica nella Repubblica diVenezia tra '500 e '600, Venezia 1997, ad indicem.
A. Tallon, La ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] al 1500, Roma 1956, pp. 202-03.
Id., Il ducatodi Milano nella politica dell'equilibrio, ibid., pp. 246-48, 255-59, 262-65 e passim.
R. Weiss, Un umanista veneziano. Papa Paolo II, Venezia-Roma 1958.
J. Macek, Le mouvement conciliaire, Louis XI et ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] dei principali stati regionali ormai costituiti (il Ducatodi Savoia, esteso al di qua e al di là delle Alpi, il Ducatodi Milano, governato dai Visconti, la Repubblica diVenezia e la Repubblica di Firenze) e dalle lotte per affermare la ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] ma ben presto il peggioramento dei rapporti tra Venezia e Clemente VII costrinse tutto il gruppo ad una 490-538; Id., Consideraz. su giustizia, Stato e società nel ducatodi Toscana del Cinquecento, in Florence and Venice: comparisons and relations, ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] della Repubblica diVenezia. Il 30 e 31 agosto P. procedeva all'arresto del cardinale Sforza e di C. Colonna 85.
G. Goppiola, I Farnesi e il Ducatodi Parma e Piacenza durante il pontificato di Paolo IV, "Archivio Storico per le Province Parmensi ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......