CORTESE (Cortesi), Alberto
Albano Biondi
Figlio, forse primogenito, di Giacomo,e di Lasia di Pipione Balugola, nacque da illustre famiglia modenese nella prima metà del sec. XV.
La famiglia Cortese [...] rapporto con la famiglia degli Este, che regnava allora sul ducatodi Modena e Reggio, poiché il 15 marzo 1459 era stato Signoria giunse a far arrestare nello stesso palazzo estense diVenezia alcuni famigli del C., e questi dovette abbandonare la ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marcolino
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, della famiglia novarese dei conti di Castello, ebbe la cittadinanza milanese, come i suoi fratelli, probabilmente a motivo della parentela con Francesco [...] di Milano, minacciato pericolosamente da Venezia e sull'orlo dello sfacelo, cercando di ottenere sovvenzioni da Alfonso d'Aragona e dal papa. Ai primi di diplomatico di Francesco Sforza per ottenere l'investitura imperiale del Ducatodi Milano, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Becello
Roberto Abbondanza
Figlio del "nobilis et potens miles" Gualfreduccio di Giovanni di Baglione, che nel 1308 è membro del generale e maggior consiglio del Comune di Perugia, il B. è [...] di Perugia in volgare dal 1196 al 1336..., a cura di F. Ugolini, in Annali d. facoltà di lettere e filosofia d. univ. di Perugia, I(1962), pp. 74-77 dell'estr.; M. Monaldeschi, Commentari historici..., Venezia del ducatodi Spoleto, a cura di L. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] luglio 1498 il M. tentò un riavvicinamento al Ducatodi Milano, credendo che lo zio e lo Sforza Venezia 1880, col. 1374; Cronache di Massa di Lunigiana, a cura di G. Sforza, Lucca 1886, p. 73; E. Lasinio, Regesto delle pergamene del R. Arch. di ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Trezzo (Antonius de Tricio)
Nicola Raponi
Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] l'investitura del Milanese per 300.000 ducati.
Il 12 luglio 1453, dando la notizia della caduta di Costantinopoli, descriveva il dolore e la costernazione diVenezia e al tempo stesso gli sforzi di questa per risolvere più rapidamente la guerra ...
Leggi Tutto
LANDI, Claudio
Cornelia Bevilacqua
Nacque a Piacenza il 13 ag. 1543 dal principe Agostino e da Giulia Landi, contessa di Compiano. Dopo la morte precoce e improvvisa in Spagna del fratello Manfredo [...] di Taro, dopo un periodo di anarchia durante il quale adottò la denominazione di Repubblica di Val di Taro, fu annesso al Ducatodidi creare un fronte antifarnesiano, coinvolgendo il duca di Mantova, il duca di Savoia e la Repubblica diVenezia, ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] a riconquistare il Ducatodi Urbino (1522); quindi, con il fratello Sigismondo (1502 - Ferrara 1554) - dopo la confisca di beni e terre nel 1538 da parte di papa Paolo III - fu spesso al servizio della Repubblica diVenezia.
Nel suo apprendistato ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Pietro Giampaolo
Raffaele Feola
Secondo duca di Sora, primogenito di Nicola e di Antonella da Celano, il C. fu tra i più ricchi e potenti baroni napoletani durante i regni di Alfonso I e Ferrante [...] di Montecassino, ma il suo ducatodi Sora, passato sotto il dominio della Chiesa, era attribuito al nipote di Sisto , Napoli 1769, p. 44; M. Sanuto, La spediz. di Carlo VIII in Italia, Venezia 1883, p. 194; B. Cirillo, Annali della città dell'Aquila ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] Farnese... coll'aggiunta di due paesi Farnese e Latera), il F. avrebbe governato il piccolo ducatodi Latera nel 1573 e contraffatto a Venezia da Aldo Manuzio che soppresse la dedica al F.; comprendeva alcuni frammenti di Cesare raccolti ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Raimondo
**
Figlio di Giovan Antonio e di Rita Cantelmo e fratello del più noto Giacomo, dovette essere minore di quest'ultimo e quindi nascere dopo il 1369. Sposò, in data a noi [...] Luigi da Sanseverino dopo aver lasciato il servizio diVenezia per mettersi agli ordini del re Renato. Nell 2, 257-258 n. 1; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, II, Milano 1955, p. 316; G. ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......