• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
866 risultati
Tutti i risultati [2403]
Storia [866]
Biografie [1304]
Religioni [294]
Arti visive [180]
Diritto [142]
Letteratura [126]
Diritto civile [106]
Storia delle religioni [73]
Geografia [61]
Europa [50]

CERRUTI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Gerardo Franca Petrucci Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] poiché, scoppiata la guerra di Rimini fra Paolo II, alleatosi con Venezia, e Roberto Malatesta, C. Santoro, Un codice di Bona di Savoia,ibid., s. 8, V (1954-1955), p. 278;F. Catalano, Il ducato di Milano..., in Storia di Milano, VII, Milano 1956, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTTA, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Innocenzo (Innocente) Franca Petrucci Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo. Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] di anonimo veronese, a cura di C. Soranzo, Venezia 1915, p. 50; I registri dell'ufficio di provvisione…, a cura di L'ingresso di Francesco Sforza..., ibid., s. 4, III (1905), pp. 300, 302, 339; F. Cusin, Le aspiraz. straniere sul ducato di Milano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Lanfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Lanfranco Luis Bertoni Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine. Un odio secolare contrapponeva, [...] l'accusava di aver attentato alla sua vita. Dovette temere fortemente per la sua incolumità, se cercò riparo a Venezia; tornato successivo. Il F. fu costretto a fuggire nel Ducato di Milano, dove trovò rifugio presso T. Marino, facoltoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOMIER, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOMIER, Guglielmo Francois-Charles Uginet Uomo politico savoiardo, nacque verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain, da Henri e Anne de Rossillon. Gli inizi della sua carriera non sono [...] politica di equilibrio seguita da Amedeo VIII nell'Italia settentrionale. Si trattava di sostenere il ducato di Milano , XLII (1915), pp. 286, 622; Id., L'alleanza sabaudo-viscontea contro Venezia nel1434, in Arch. stor. lomb., s. s, XLV (1918), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MADRUZZO, Giovanni Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADRUZZO, Giovanni Federico Paolo Cozzo Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] Venezia insieme con il suo amante. Renato di Challant decise allora di diseredare la figlia, di eleggere erede universale la secondogenita Isabella e di inserimento con ruoli di prestigio nella politica e nella diplomazia del Ducato di Savoia, il M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO, Giovanni Federico (2)
Mostra Tutti

BARBIANO, Alberico da

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO, Alberico da Ingeborg Walter Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] . l'8 apr. 1422 entrò con 120 lance al soldo di Venezia e fu mandato a combattere in Friuli. In questo periodo, di Lugo ed annessi, Faenza 1732, pp. 73, 75 s., 78-80; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, I, Milano 1875, tav. I; F. Cognasso, Il ducato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIASCHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIASCHI, Alessandro Daniela Grana Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] Della Rovere, destinato alla successione del ducato di Urbino. Il matrimonio si rivelò subito Mirandola, b. 1; Napoli, b. 14; Roma, bb. 54, 65, 85; Torino, b. 4; Venezia, b. 59; Francia, bb. 53-55, 70-71; Germania, bb. 26-28, 31; Spagna, b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARTICIACO, Orso II

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTICIACO, Orso II Marco Pozza PARTICIACO, Orso II. – Doge di Venezia, nacque nella seconda metà del IX secolo. È detto appartenente alla famiglia Particiaco dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva [...] 1939, p. 39; R. Cessi, Politica, economia, religione, in Storia di Venezia, II, Dalle origini del ducato alla IV crociata, Venezia 1958, pp. 197-199, 205, 212; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 22 s.; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO II DI BORGOGNA – SIMEONE I IL GRANDE – PIETRO II ORSEOLO – GIOVANNI DIACONO – UGO DI PROVENZA

CODOGNO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODOGNO (Cotogno), Ottavio Luisa Bertoni Nessuna notizia biografica ci è giunta di questo luogotenente, più tardi maestro, delle poste milanesi, se non che nel 1608 dette alle stampe a Milano un trattato [...] ducato, fu luogotenente delle poste, che nel 1599 avevano ricevuto, nel quadro della moderna sistemazione del ducato di per Bergamo partiva la domenica mattina, quello per Venezia il mercoledì. Milano aveva inoltre intensissime comunicazioni con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Alessio Giorgio Ravegnani Figlio di Andrea, feudatario di Candia e signore di Scarpanto (Kárpathos), e della prima moglie di questo, di cui si ignora il nome, morta intorno al 1311. Ebbe due [...] di Gaetano Dalle Carceri e vedova di Alberto Pallavicini, di Bodonitza nel ducato di Atene e di un sesto di Negroponte. La signoria di F. Thiriet, Sui dissidi sorti tra il Comune di Venezia e i suoi feudatari di Creta nel Trecento, in Arch. stor. ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 87
Vocabolario
ducatone
ducatone ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
scïòtto
sciotto scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali