CORREGGIO, Ippolito da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] di donne, Venezia 1550, p. 36; V. Gambara, Rime e lettere, a cura di F. Rizzardi, Brescia 1759, passim;B. Segni, Storie fiorentine, Milano 1805, III, p. 46; Cronaca della nobilissima famiglia Pico..., in Mem. stor. della città e dell'antico ducato ...
Leggi Tutto
LUCANI, Francesco
Maria Paola Zanoboni
Figlio di Bartolomeo, nacque verosimilmente a Parma nel primo quarto del XV secolo. Il L. risiedette a Milano dal 1462 circa, a Porta Romana, parrocchia S. Michele [...] di importanti riforme e di profonde modifiche nell'assetto delle magistrature del Ducatodi Milano, imposte da Galeazzo Maria Sforza al fine di come autore di opere giuridiche (Leverotti, p. 65): il De privilegio fisci (stampato a Venezia, Rinaldo da ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Sigismondo
Peter Partner
Di illustre famiglia romagnola di Bagnacavallo, il B. nacque da Tiberto e da Polisena Romagnola nella prima metà del sec. XV. Ci sono ignoti il luogo e l'anno esatto [...] stato ancora consumato; la dote era fissata nella somma di 1.000 ducati "de camera". Datosi ben presto alla carriera delle armi 1483) il B. rimase al servizio diVenezia, con una forza di centocinquanta cavalli e di trenta uomini d'arme.
Entrando al ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Scipione
Nicola Raponi
Nacque a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente nel 1442. Fu avviato agli studi classici e giuridici e introdotto nel mondo degli umanisti lombardi, tra [...] Repubblica diVenezia dall'autunno 1494 alla primavera 1495, ibid., XXX (1903), p. 400; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il p. 244; F. Catalano, II ducatodi Vilano nella Politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Vettore
Paolo Selmi
Figlio di Maffio "quondam Almorò quondam Zuane", il B. dovette nascere intorno al 1373, perché nel 1391 egli risulta già iscritto nella Barbarella; ed è da identificarsi, [...] , e il ducatodi Milano.
Le operazioni militari, combattute su due fronti tra gli inizi del 1426 ed i primi mesi del 1428, si conclusero con la pace di Ferrara, in virtù della quale a Venezia veniva riconosciuto il possesso di Bergamo, di Brescia e ...
Leggi Tutto
LUPO
Luigi Andrea Berto
Duca del Friuli, la cui data di nascita è sconosciuta così come lo è il nome dei genitori. Paolo Diacono menziona per la prima volta L. quando questi, nel 661-662, alla morte [...] Castelseprio, Milano 1948, p. 337; R. Cessi, Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, p. 83; A. Carile, La formazione del Ducatoveneziano, in A. Carile - G. Fedalto, Le origini diVenezia, Bologna 1978, p. 187; S. Gasparri, I duchi longobardi ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] G., appena uscito dal Ducatodi Modena, passò subito nell'esercito papale con il grado di capitano nella guarnigione del VIII, in vista delle trattative che condussero alla pace diVenezia (31 marzo 1644). Tornò da Firenze senza rilevanti risultati ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Nacque, verosimilmente a Milano, da Giovanni Battista e da Orsola de Capitani di Lavello. Il padre, di antica famiglia patrizia lombarda, possedeva diversi fondi nel [...] 23; P. Morigia, Historia dell'antichità di Milano, Venezia 1592, p. 483; A. Frisi, Mem. storiche di Monza e sua corte, III, Milano di Milano dal 1535 al 1796…, in Arch. stor. lomb., s. 8, VII (1957) p. 160; Id., Le supreme cariche del ducatodi ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giambattista
Giuseppe Gullino
Quarto dei nove figli maschi di Ludovico di Carlo e di Lucrezia Nicolosi, nacque a Venezia, dove fu battezzato nella chiesa di S.Giustina il 14 nov. 1665.
Le [...] esibì al Maggior Consiglio la rituale offerta di 100.000 ducati, onde ottenere l'iscrizione al Libro d 613 C/IV: Origine delle famiglie aggregate…, c. 51r; Arch. di Stato diVenezia, Provveditori alla Sanità. Necrologi, reg. 915, ad diem; Consiglio ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Ludovico da (Ludovico da Zagonara)
Ingeborg Walter
Presunto secondogenito del famoso condottiero Alberico da Barbiano e di Beatrice da Polenta: senza che questa supposizione venga confermata [...] libri commemoriali della Rep. diVenezia,a cura di R. Predelli, Rogesti, III, Venezia 1883, p. 379; di Bologna, II, Bologna 1657, pp. 475, 541 s., 577, 588; G. Bonoli, Storia di Lugo ed annessi,Faenza 1732, pp. 55, 71-78; F. Cognasso, Il ducato ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......