CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Quarto di questo nome, nacque da Francesco (III) duca dell'Arcipelago e da Caterina Loredan nell'anno 1499 secondo il Sanuto. Egli era certamente in età minore nel 1510 [...] si trasferì a Venezia ove il 6 genn. 1571donò alla Repubblica i suoi possedimenti. Quando nel 1574salì al trono di Costantinopoli Murad III, la cui madre era nativa di Paro, Iacopo sperò di ottenere dai Turchi la restituzione del ducato. Si recò ...
Leggi Tutto
AVALOS, Costanza d', principessa di Francavilla
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1460 da Iñigo (I) e Antonella d'Aquino.
Nella cara intimità di poeti e di letterati famosi, ma anche alle cure del governo [...] di Federico del Balzo, unico figlio legittimo di Pirro, principe di Taranto, che morendo la lasciò erede della contea di Acerra. Nel 1501 ottenne da Federico d'Aragona il ducatodi ne I Cantici et i Ragionamenti,Venezia 1550, p. 181,e Scipione ...
Leggi Tutto
BADOER, Pietro
Giorgio Cracco
Da non confondersi con Pietro di Marino, vissuto nella stessa epoca, nacque da Andrea della contrada di S. Stefano Confessore, a Venezia, forse nel primo ventennio del [...] l'odiata consorte moriva nel monastero di S. Lorenzo diVenezia) con una donna anconitana di nome Simonetta. Ebbe da lei luglio 1371, mentre già era gravemente ammalato, legando migliaia diducati a tutte le persone "irregolari" che erano entrate ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Terzo di questo nome, fu figlio di Francesco (II), duca dell'Arcipelago, e pronipote di Francesco (I). Nel 1480 successe al fratello Iacopo (III) nella signoria di Nasso [...] nacque nel 1483. Alla morte del C. era ancora in età minore e il Senato veneziano, il 14 ott. 1494, decise di riconoscergli la successione al ducato, ma di attribuire l'effettivo potere a un governatore inviato dalla Repubblica. Tra i governatori che ...
Leggi Tutto
BUOSI, Silvestro (Stefano)
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nella seconda metà del sec. XV in Val Lamone. La sua famiglia era abbastanza ragguardevole, come ci testimonia il vivo interessamento dimostrato [...] ; Venezia si trovava in una situazione grave a causa dei Turchi. Il Valentino, quindi, apprestati grandi armamenti, ne approfittò per marciare contro Giulio Cesare Varano, signore di Camerino, piombando poi in seguito a tradimento sul Ducatodi ...
Leggi Tutto
Pallavicini (o Pallavicino)
Pallavicini
(o Pallavicino) Famiglia nobile che trae origine dallo stesso ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa. Il nome venne alla famiglia da Oberto [...] per aver partecipato alla congiura del Morone (1521); Sforza, signore di Busseto (1579) e soldato al servizio dell’impero e diVenezia; e Ferrante Pallavicino.
I Pallavicini di Genova
Dai figli di Niccolò, Ansaldo, Giovanni e Ogerio (secc. 12°-13 ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovanni (Giovanni Sforza degli Attendoli, Giovanni Sforza)
Riccardo Capasso
Figlio di Muzio e di Lucia di Torsciano, nacque a Pisa nel 1407e ricevette il nome di Giovanni per ricordo dell'avo [...] al servizio diVenezia contro il duca di Milano, Filippo di nuovo la carica di governatore di Ascoli; ma il 3 maggio del 1445 fu catturato dagli abìtanti di Iesi ribellatisi. Liberato, aiutò il fratello Francesco nella conquista del ducatodi ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Apollonio
Roberto Cantagalli
Figlio di Ippolito, cocchiere del cardinale Giovan Carlo de' Medici, nacque a Firenze il 13 giugno 1631. Fin da fanciullo mostrò una discreta attitudine agli studi, [...] lui. Del viaggio del 1664 a Ferrara, Mantova, Venezia e Milano, fu diligente relatore d'ufficio nei giornalieri dispacci 1769, II, vip. 66-70; R. Galluzzi, Istoria del Gran Ducatodi Toscana sotto il governo della Casa Medici, VII, Livorno 1781, pp ...
Leggi Tutto
BOCCAPIANOLA, Francesco
Gaspare De Caro
Primogenito di Diomede e di Caterina Albertini, nacque a Napoli intorno al 1585. Iniziò la carriera militare intorno al 1607. Nel 1614 era nel reggimento napoletano [...] B. concedendogli il titolo di duca sulla sua terra di Ripacandida e creandolo cavaliere dell'Ordine di S. Giacomo.
Durante la crisi determinata dall'intervento pontificio nel ducatodi Castro il viceré di Napoli, duca di Medina de las Torres, inviò ...
Leggi Tutto
CAIMI, Eusebio
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque probabilmente fra il XIV ed il XV secolo.
è noto, soprattutto, per la parte avuta nelle trattative di Filippo Maria Visconti con Francesco [...] inizio del 1441, era ancora il difensore diVenezia contro l'esercito milanese guidato da Niccolò Piccinino, e Filippo Maria Visconti era di nuovo alla ricerca di trattative che rendessero meno precaria la situazione del ducato. Il 26 aprile il C. fu ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......