BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] della Repubblica diVenezia e durante lo scontro con il governatore di Milano, conte di Fuentes, alla fortezza di Orzinuovi, rimasto il Piemonte, al duca di Mantova sarebbe andato il ducatodi Milano, al duca di Parma una porzione del Milanese, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] così, la dominazione del casato romagnolo sul Ducato milanese, non riuscendo più i Malatesta a separare Facino Cane da Giovanni Maria fino alla morte di quest'ultimo (16 maggio 1412).
Venezia osservava con attenzione la situazione sempre più critica ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] La morte di Vincenzo Gonzaga aveva infatti spinto la Repubblica ad assumere la difesa del Ducato mantovano 548, 629, 659, 681 s., 823, 907; S. Romanin, Storia documentata diVenezia, VII, Venezia 1858, pp. 307, 316, 338, 367; V. Padovan, Ildoge F. E ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] la somma di 100.000 ducati. Gli Ottoboni, malgrado la tentazione, non credettero di potersi sottrarre all'impegno e reperirono la somma richiesta indebitandosi fortemente. I beni della famiglia erano amministrati secondo il sistema veneziano della ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] della rottura della tregua di Nizza da parte di Francesco I fu l'investitura del ducatodi Milano concessa da Carlo XVI, Venezia 1787, p. 208; Roma, Bibl. Corsiniana, Vita di A. d'A. d'Aquino Marchese del Vasto, in Relazioni e Vite di personaggi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] 1568, Città del Vaticano 1991, ad indicem; Accademia nazionale Virgiliana di scienze, lettere ed arti, V. G. e il ducatodi Sabbioneta. Atti del Convegno, Sabbioneta - Mantova… 1991, a cura di U. Bazzotti - D. Ferrari - C. Mozzarelli, Mantova 1993; G ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] Cadore, e con la successiva conquista di Pordenone, terra imperiale in pieno territorio veneziano, di Gorizia, di Trieste, di Fiume.
Massimiliano, che solleva le pretese sulla terraferma veneziana e sul ducatodi Milano, viene fermato in Val Lagarina ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] metà di gennaio a Savona. Quando il Trivulzio, addentratosi nel Ducatodi Milano, s'impadronì di Bosco Marengo, luogo di grande . Intanto giungevano in Alessandria i rinforzi inviati dal Senato veneziano. Le truppe guidate dal F. e dal cardinale Della ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] Malaspina: in conseguenza a ciò il Ducatodi Massa e Carrara sarebbe stato unito ai possedimenti di casa d'Este.
Il matrimonio, maggio 1796 alla volta diVenezia.
Era accompagnato dal conte Francesco Magnani, gentiluomo di carriera, dal conte ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] contro le truppe pontificie (2 febbr. 1797) e il 7 febbraio si impadronì del forte di S. Elpidio.
Quando, dopo la caduta della Repubblica diVenezia, Bonaparte decise l'occupazione delle isole Ionie, nell'operazione fu coinvolta la terza legione ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......