BALDUCCHINI (Baldacchini, Baldichini), Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma nella prima metà del sec. XIV e studiò legge a Padova intorno agli anni 1360-61. Dopo essersi addottorato in diritto civile [...] il B. fu infatti nominato giudice dei malefici della città e ducatodi Milano, per sei mesi a cominciare dal 10 gennaio successivo: è il Corio mostrò di apprezzarla in modo particolare.
Fonti e Bibl.: B. Corio, Historia di Milano,Venezia 1565, III, ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nella seconda metà del sec. XIV da Neri di Iacopo Acciaiuoli, signore di Tebe e di Atene, e da una sua amante, Maria Rendi. Per questo è spesso indicato [...] trattare con l'A. la restituzione della città in cambio di 1700 ducati. La missione fallì e fu ripresa la lotta. La rocca quale l'A. riconosceva l'alto patronato diVenezia, e si impegnava a soccorrerla in caso di attacco da parte dei Turchi. Nello ...
Leggi Tutto
COLONNA, Muzio
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] di Mestre, mise a fuoco Marghera, sparando qualche decina di colpi di artiglieria alla volta diVenezia; il 7 ottobre partecipò alla vittoriosa battaglia di con l'intenzione di occupare "qualche luogo importante del ducatodi Milano" (Guicciardini, ...
Leggi Tutto
BOLIZZA, Mariano
Gino Benzoni
Nobile di Cattaro, abbiamo testimonianze di lui per il primo quindicennio del sec. XVII. Di famiglia influente e dalla tradizionale fedeltà alla Repubblica, godette di [...] tutto il ducatodi sangiaccato di Scuttari", ci è rimasta del B. una Relatione et descrittione del Sangiacato di Scuttari,dove XII (1880), pp. 164-193.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Senato. Dispacci Rettori Dalmatia et altri, ff. 5, 7, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Abile nell'esercizio delle armi, militò nella guerra combattuta [...] le ostilità tra Francesco Novello e la Repubblica diVenezia, il C. si distaccò nettamente dalla linea veneto la metà delle proprietà del fratello, 10 mila ducati d'oro, una casa a Venezia e l'ascrizione alla nobiltà veneziana (v. il trattato ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del XV secolo. Servì nell'esercito di Alfonso I d'Aragona al comando di tre lance; successivamente con l'avvento al trono di Ferdinando I, venne [...] galee per appoggiare la successione nel ducatodi Milano del figlio del grande condottiero, Galeazzo Maria. Successivamente egli inviò a questo stesso scopo il C. a Roma e quindi a Firenze, a Bologna, a Ferrara ed a Venezia. In quest'ultima città il ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Andrea
Lucia Bastianelli
Nobile veneziano della "contrada de San Pantalon", ricoperse importanti cariche politiche e partecipò attivamente alla vita pubblica della Serenissima tra il 1437 [...] contro il ducatodi Milano, è la prima testimonianza in nostro possesso della carriera politica compiuta sin'allora dal Bernardo. Nel 1441 fu inviato a Verona come pretore, in sostituzione di Maddaleno Contarini, richiamato a Venezia (era allora ...
Leggi Tutto
BADOER, Marino
Lucia Bastianelli
Nobile veneziano, figlio primogenito di Marco detto "di Santa Giustina", capitano dell'esercito della lega contro Ezzelino (1256), e di Marchesina Ziani, figlia del [...] Creta" (a cui è dedicato il De regimine Rectoris di fra, Paolino da Venezia) dal 1313al 1315,ma che fu pure castellano di Corone e Modone (1318, 1319, 1333),"consigliere e rettore del ducato" durante l'ultima malattia del doge Andrea Dandolo (31 ag ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Muzio (Muzio da Assisi)
Gino Franceschini
Figlio di Francesco, che dalla natia Piobbico nella Massa di Monte Nerone militando in Umbria era divenuto cittadino di Assisi, nacque in questa [...] Jean XXII, a cura di G. Mollat, Paris 1904-46, nn. 16099 s.; P. Pellini, Dell'historia di Perugia, Venezia 1664, p. 435; pp. 53-60; L. Fumi, Indice dei Registri del ducatodi Spoleto, in Boll. d. Deputaz. di st. patria per l'Umbria, VIII (1902), pp. ...
Leggi Tutto
BUA, Mercurio
Hans Joachim Kissling
Nacque a Napoli di Romania, l'odierna Nauplia, presumibilmente nel 1478. Il nome originario di Maurikios fu mutato in quello di Mercurio, probabilmente durante il [...] con lui, come comandante di trecento cavalieri stradioti, alla riconquista del ducato. Durante questa campagna - per di conte, tre castelli e il titolo di consigliere imperiale. Nel 1513 passò al servizio diVenezia e fu assegnato alla difesa di ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......