• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [38]
Storia [41]
Arti visive [18]
Archeologia [12]
Architettura e urbanistica [11]
Geografia [7]
Europa [6]
Religioni [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Diritto [5]

EVINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVINO Jörg Jarnut Esercitò il potere nel ducato di Trento almeno dal 574, forse già dalla conquista dell'Italia nordorientale da parte dei Longobardi nella seconda metà del 568. Nell'ultimo terzo del [...] sue vittorie in quella zona spinsero Grasulfo I, duca del Friuli, che era passato ai Bizantini dopo aver abbandonato il del 590, con l'appoggio dei Bizantini, contro il regno longobardo nella zona alpina si fosse concentrata principalmente sul ducato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DEL FRIULI – CHILDEBERTO II – PAOLO DIACONO – CASTELSEPRIO – VAL LAGARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVINO (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Andrea Bedina Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] , Storia del Friuli, Udine 1990, I, pp. 128 s., 149; G. Tabacco, L'avvento dei Carolingi nel regno dei Longobardi, in e affermazione politica, ibid., p. 615; G. Ortalli, Il Ducato e la "civitas Rivoalti" tra Carolingi, Bizantini e Sassoni, ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERDULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDULFO Jörg Jarnut L'unica testimonianza dell'esistenza di F. è il colorito racconto della sconfitta inflittagli dagli Slavi, che Paolo Diacono, più di tre generazioni dopo gli avvenimenti, riferi [...] , VIII (1912), p. 2; S. Leicht, Il ducato friulano nel racconto di Paolo Diacono, ibid., XXV (1929), p. 116; P. Paschini, Storia del Friuli, I, Udine 195 3, p. 119; M. Brozzi, Iduchi longobardi del Friuli, in Mem. stor. forogiuliesi, LII (1972), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DEL FRIULI – PAOLO DIACONO – ARIPERTO II – LONGOBARDI – CUNIPERTO

LUPO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPO Luigi Andrea Berto Duca del Friuli, la cui data di nascita è sconosciuta così come lo è il nome dei genitori. Paolo Diacono menziona per la prima volta L. quando questi, nel 661-662, alla morte [...] slavi, egli tentò di impossessarsi con la forza del Ducato, ma fu sconfitto e ucciso dai sostenitori di Grimoaldo presso il castello di Nimis. Il sovrano longobardo affidò quindi la carica di duca del Friuli al vicentino Wectari ma, probabilmente per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAIDOALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIDOALDO (Gaidoaldus, Gaidualdus, Gadoaldus) Jörg Jarnut Secondo duca longobardo di Trento, succedette molto probabilmente nel 595 al famoso e influente Evino, morto in quel medesimo torno di tempo. [...] di larghi consensi e potesse contare su appoggi potenti. Il Ducato di Trento, uno dei più grandi dell'Italia nordorientale, successi militari sul re longobardo. Già nel 601 o nel 602, in ogni modo, G. e il duca del Friuli, dopo aver fatto atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIONE Nicola Cilento Fu il terzo duca di Benevento, succeduto (641) dopo il lungo governo del padre Arechi I. La sua successione, voluta dagli stessi Beneventani, indipendentemente dalla designazione [...] alla morte del padre, il duca Gisulfo del Friuli, si erano trasferiti a Benevento. Breve fu il ducato di A.: ., Duces Beneventi, p.487; F. Hirsch, Il Ducato di Benevento sino alla caduta del Regno longobardo, Torino 1909, p. 20; A. Janialio, Saggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DIACONO – LONGOBARDI – GRIMOALDO – BENEVENTO – ARECHI I

LIUTPRANDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUTPRANDO, re dei Longobardi Luigi Andrea Berto Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] al pontefice il castello di Sutri, che faceva parte del Ducato di Roma. L. tuttavia desiderava anche riaffermare la propria autorità sui Ducati di Spoleto e di Benevento, sui quali i re longobardi avevano sovente avuto poco potere e che negli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DAUFERIO, detto il Profeta

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAUFERIO, detto il Profeta Paolo Bertolini Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] come principe dei Longobardi beneventani, del gastaldo di Acerenza Sicone Friuli con la madre a causa della conquista franca, aveva trovato rifugio nella Longobardia d'Italia anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e principato di Salerno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali