ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducatidel regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] Longobardi: di stirpe nobilissima, genero dell'ultimo re nazionale, alla testa di uno dei più vasti ducatidel regno e con una secolare tradizione di autonomia alle spalle, egli si trovava in una situazione ben diversa da quella dei duchi delFriuli ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] in mano all’impero e ostacolava i collegamenti stradali del Regno longobardo dal cuore della regione veneta, e specialmente dal Ducato di Treviso, verso l’importante DucatodelFriuli. Dopo la presa longobarda di Oderzo (che venne ulteriormente, e ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] , che s'era stabilito a Forum fulii (Cividale delFriuli), sino allora sede del magister militum bizantino responsabile della difesa della regione. Era cioè sorto il ducato di Friuli, il primo dei ducatilongobardi in Italia, e uno dei più grandi ...
Leggi Tutto
PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] della concessione delducato di Brescia. Grimoaldo con Alboino e i duchi delFriuli.
Pertarito morì nel 688 e . pp. 18 s.; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, pp. 88 s.; P. Delogu, Il Regno longobardo, in Storia d’Italia, a cura di G. Galasso ...
Leggi Tutto
MASSENZIO
Gianluca Pilara
– Non sono note né l’origine né la data di nascita; le fonti informano però sul suo episcopato, di cui fu investito alla morte del predecessore Orso (o Urbano), avvenuta nei [...] centri patriarcali in opposizione fra loro, Aquileia e Grado, l’uno con preminenza sulla Venezia terrestre (o DucatodelFriuli) soggetta al Regno longobardo, l’altro sull’Istria e sul litorale veneto, soggetti a Bisanzio.
M. ebbe il merito di ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Orso
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Orso. – Nacque a Venezia, probabilmente nel 988, dal futuro doge Pietro II e da sua moglie Maria.
Il padre lo destinò alla carriera ecclesiastica nell’ambito [...] delFriuli. Poco dopo la nomina, infatti, Poppone diede avvio all’ambizioso programma, rivendicando i diritti del patriarcato di Aquileia nei confronti di Grado. La questione era antichissima, risaliva infatti al 568, all’invasione dei longobardi ...
Leggi Tutto
GARIBALDO (Garipald, Garipaldus), re dei Longobardi
Jörg Jarnut
Principe longobardo della nobilissima stirpe di Gauso, era figlio del re dei Longobardi Grimoaldo I (662-671) e della seconda moglie di [...] alla famiglia del duca delFriuli Gisulfo II (circa 590-610), di cui Grimoaldo I era figlio. Tramite la madre era invece imparentato con la dinastia così detta bavarese (meglio sarebbe definirla agilolfinga), che dal 615-616 regnava sui Longobardi, e ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca delFriuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] giù dal ponte. Nel settembre 744, quando Rachi s'impadronì del trono, A. prese il suo posto nel governo delducatodelFriuli. Divenne subito il capo deciso ed autorevole dei Longobardi più legati alle aspirazioni di estendere la conquista a quanto ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] ..., Cividale delFriuli-Bottenicco di Moimacco, 1999, Spoleto 2001 (in partic. gli studi di O. Capitani, P. Chiesa, G. Gandino, P. Peduto); S. Palmieri, P. D. e l’Italia meridionale longobarda. Identità e memoria delducato di Benevento ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] delducato veneziano, opera precedentemente cit., pp. 99-142; Id., Pacta Veneta, II, Dal "Pactum Lotharii" al "Foedus Octonis", ibid., pp. 185, 269-2853, 298; C. G. Mor, L'età feudale, I-II, Milano 1952, ad Indicem;P. Paschini, Storia delFriuli ...
Leggi Tutto