L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] Spoleto, Cinisello Balsamo 2002, pp. 47-67.
L. Pani Ermini, Il ducato di Spoleto: persistenze e trasformazioni nell’assetto territoriale (Umbria e Marche), in I ducatilongobardi di Spoleto e Benevento. Atti del XVI Congresso Internazionale di studi ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] , sempre mirando, da un lato, a salvaguardare l'autonomia e l'integrità territoriale del ducato e ad alleggerire, dall'altro, la pressione esercitata dai Longobardi lungo i confini dei suoi domini, si era inserito nelle lotte, che dalla morte di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] La vita
Figlio di Gabriele, impiegato nell’amministrazione del Ducato di Modena, e Anna Maria Cecchi, Giuseppe Salvioli nacque 25, 43).
Opere
I titoli al portatore nel diritto longobardo studiati in rapporto alla cessione, al mandato e alla ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] I, Die lateinischen Hymnen bis zum Ende des 11. Jahrhunderts, Berlin 1964, p. 391; F. Hirsch - M. Schipa, La Longobardia meridionale (550-1077). Il Ducato di Benevento, il Principato di Salerno, a cura di N. Acocella, Roma 1968, p. 222; L.D. Reynolds ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] 176 ss., 331 ss., 353 ss.; M. Schipa, Storia del principato longobardo di Salerno, in Archivio storico per le provincie napoletane, XII (1887), , Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e principato di Salerno, Bari 1925 ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] canto, innegabile è il sostegno fornito unanimemente dai ducati della pianura padano-veneta all'avversario di C monete coniato in Italia.... I, Paris 1912, nn. 311-323; Codice diplom. longobardo..., III, 1, a cura di C. Brühl, in Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] futuro T. si stanziarono popolazioni di origine ed etnie diverse - i Franchi penetrati da O, attraverso la val Venosta, i Longobardi da S (ducato di Trento), i Baiuvari da N (attraverso il Brennero) e gli Slavi da E (dall'od. T. orientale attraverso ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] deutschen Geschichte, VIII (1868), pp. 236-243, 281; M. Schipa, Storia del principato longobardo di Salerno, in Arch. stor. per le prov. napol., XII (1887), pp. 188, 190, 192, 194-199; Id., Il ducato di Napoli, ibid., XIX (1894), pp. 4-7, 9-11, 15; L ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] una sorta di alta tutela, e riaffidando il ducato a Mansone (III), a suo tempo destituito proprio di Cava 1991, pp. 231-233, 242; H. Taviani Carozzi, Il notaio nel Principato longobardo di Salerno (sec. IX-XI), ibid., p. 275; J.M. Martin, La Pouille ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] restò fino al giorno della sua morte.
Falcone sottolinea al riguardo che il Ducato di G. conobbe in seguito un periodo di pace e quiete; in dal fatto che Salerno, capitale dell'antico Principato longobardo, era ormai diventata la residenza dei duchi ...
Leggi Tutto
biscario
biscàrio (o biscarióne) s. m. [dal lat. mediev. oberscarius]. – Nei ducati longobardi, ufficiale subalterno del gastaldo, preposto alla sorveglianza dei beni rustici o scare.