SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] . Nel medesimo anno, partecipò con il bassorilievo in gesso La donna adultera (Siena, Liceo artistico statale DucciodiBoninsegna, Gipsoteca Sarrocchi) al concorso triennale dell’accademia fiorentina, classificandosi terzo.
Prese parte ai moti del ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] famiglia erano monache nei più importanti monasteri della città e BoninsegnadiDucciodi Angiolino fu pievano di Rignano e poi [1328] di Doccia), esperto mercante, B. giocò un ruolo di primo piano tanto nella politica quanto nell'amministrazione del ...
Leggi Tutto
DUCCIOdi Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] E se anche non è inverosimile che il "Guccio Boninsegna" multato a Siena di 10 soldi nel gennaio 1285, "quia fuit inventus per importanti di Firenze, fosse affidata a un forestiero ancor giovane, e altrimenti estraneo all'ambiente, come Duccio.
In ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] contro una sentenza pronunciata su consiglio di B. e diBoninsegna Beccanugi (Manni, pp. 82 s di una celebre e sterminata letteratura - ancora credeva, al principio di questo secolo, il Davidsohn.
Nel marzo del 1312 B. venne eletto con Duccio ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] mantenimento (14 maggio 1321).
Nell'ottobre 1321 il M. nominò Boninsegna, cappellano del capitolo lunense, procuratore per la riscossione dei diritti della Chiesa di Luni al Comune di Sarzana, che fin dai tempi del precedente presule aveva in affitto ...
Leggi Tutto