• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Arti visive [60]
Biografie [23]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [5]
Religioni [4]
Geografia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geologia [2]
Europa [2]

DE NICOLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NICOLA, Giacomo Francesca Paolini Figlio di Luigi e di Maria Pratalata, nacque a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi presso il convitto dei gesuiti a Strada nel Casentino e si iscrisse [...] -F. Becker, tra le quali (VIII, Leipzig 1913, pp. 37 ss.) quella di Giacomo Cozzarelli. Si deve al D. l'organizzazione e il catalogo per la Mostra di opere di Duccio di Buoninsegna e della sua scuola (Siena 1912), nel sesto centenario del compimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAESTRO di S. MARTINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di S. MARTINO A. Bianchi Anonimo pittore pisano della seconda metà del sec. 13°, così denominato dalla tavola con la Madonna con il Bambino, undici Storie dei ss. Gioacchino e Anna, quattro [...] Pisa e de' suoi contorni, Pisa 18522, p. 205; Venturi, Storia, V, 1907, pp. 55-61; C. Weigelt, Duccio di Buoninsegna. Studien zur Geschichte der frühsienesischen Tafelmalerei, Leipzig 1911, pp. 65, 151, 228; B. Khovoshinsky, M. Salmi, Pittori toscani ... Leggi Tutto

GHIBERTI, Lorenzo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GHIBERTI, Lorenzo P. Réfice Orafo, scultore, trattatista, architetto e pittore fiorentino (1378-1455), autore, negli ultimi anni della sua vita, dei Commentari, che costituiscono, per quanto riguarda [...] quale condiziona il giudizio su Pietro Cavallini - benché considerato il più capace nella pittura murale - e su Duccio di Buoninsegna, pur riconosciuto "nobilissimo" (Commentari, II, 15; Liverani, 1964). Ciò che G. loda in sommo grado nei pittori ... Leggi Tutto
TAGS: DUCCIO DI BUONINSEGNA – BUONAMICO BUFFALMACCO – AMBROGIO LORENZETTI – PIETRO LORENZETTI – PIETRO CAVALLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIBERTI, Lorenzo (4)
Mostra Tutti

GADDI, Gaddo di Zanobi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GADDI, Gaddo di Zanobi A. Tartuferi Pittore fiorentino, padre del più noto Taddeo, l'allievo prediletto di Giotto, G. figura nel libro dell'Arte dei medici e speziali a partire dal 1312; operoso nel [...] S. Remigio a Firenze, il Crocifisso della Gall. dell'Accademia di Firenze (inv. nr. 1345) - talvolta riferito a Duccio di Buoninsegna - e quello della chiesa di S. Stefano a Paterno (Bagno a Ripoli, presso Firenze). Questi dipinti sono accomunati dal ... Leggi Tutto

BUONINSEGNA di Angiolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli) Michele Luzzati Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] Andrea di Filippo di Angiolino, di cui non abbiamo ulteriori notizie, erano sotto la sua tutela nel 1314;Lippo di Duccio di Signori,Responsive, filza III, n. 68 (Filippo di Giovanni di Buoninsegna); J. Lami, Sanctae Ecclesiae Florent. Mon., Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ciacco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ciacco André Pézard Eugenio Ragni . Questo nome, per i lettori dell'Inferno, è proprio del personaggio centrale del canto VI, il solo che fra i golosi del terzo cerchio si faccia vivo con Dante. Senza [...] ricerche si ha menzione di un C. di Buoninsegna, in un documento del 1264; di un Tuccio di C., del popolo di San Pier Maggiore, la nuova iniziale, di una desinenza alterativa, tipo Cencio, Duccio, Ghino; d) contrazione di una consonante iniziale, o ... Leggi Tutto
TAGS: POLICARPO PETROCCHI – BRUNETTO LATINI – GUIDO DA PISA – FORESE DONATI – ABBREVIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciacco (2)
Mostra Tutti

GANO di Fazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANO di Fazio (Gano da Siena) Valerio Ascani Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] a medaglioni con un Agnus Dei centrale che ricorda lo stile di Duccio da Buoninsegna), mentre sul frontone un trilobo inquadra un Redentore benedicente. Se l'idea di una tomba ornata da un gruppo statuario componente un compianto sul letto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMAINO DI CRESCENTINO – GIOACCHINO PICCOLOMINI – GIOVANNI D'AGOSTINO – GIOVANNI PISANO – MASSA MARITTIMA

DOVERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVERI, Alessandro Mario Bencivenni Nacque a Siena nel 1771 da Matteo, "fattore e bravo agricolo" (Romagnoli, 1835, c. 539). Ancora giovane "vestì l'abito ecclesiastico ma lasciato quello" fu mandato [...] a Siena, in Bull. senese di storia patria, LXXXVIII (1981), p. 146; M. Falorni, Senesi da ricordare, Siena 1982, p. 318; P. Tammaro, Profilo storico dell'ist. d'arte "Duccio Buoninsegna" di Siena, in L'Istituto d'arte di Siena, Siena 1986, p. 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOVERI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVERI, Lorenzo Mario Bencivenni Nacque a Pisa il 10 ag. 1799 da Alessandro e da Reina di Antonio Martini e fu battezzato il 12 dello stesso mese presso la primaziale (Pisa, Arch. della parrocchia primaziale [...] del purismo senese (catal.), Firenze 1981, pp. 18, 20, 26, 59, 146 s., 158, 161, 170; M. Falorni, Senesi da ricordare, Siena 1982, p. 319; P. Tammaro, Profilo storico dell'Ist. d'arte "Duccio Buoninsegna" in L'Ist. d'arte di Siena, Siena 1986, p. 18. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali