• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [20]
Arti visive [17]
Storia [2]
Economia [1]

COLLIGNON, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe Valeria Cianci Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] 10 febbr. 1863. Fonti e Bibl.: Siena, Ist. d'arte "Duccio di Buoninsegna", Arch. dell'ex Accad. di belle arti, fasc. G. Collignon; Roma. Arch. dell'Accad. di S. Luca, Registri delle Congreg. degli Accad. di S. Luca, n. 33 bis, marzo 1803; n. 56, ff ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIPPO di Benivieni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPO di Benivieni Simona Moretti Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] formazione del suo stile: L. poté studiare e addolcire i propri tipi femminili sulla Madonna Rucellai eseguita da Duccio di Buoninsegna per la medesima Compagnia (Ragionieri). Due anni dopo realizzò le opere destinate a S. Pier Maggiore: la tavola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – DUCCIO DI BUONINSEGNA – BATTISTERO DI FIRENZE – METROPOLITAN MUSEUM – ARTE DI CALIMALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPO di Benivieni (1)
Mostra Tutti

LUCA di Tommè

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA di Tommè Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] soldi a L., a Bartolomeo Bulgarini e a Jacopo di Mino del Pellicciaio per "arghomentare a levare" [spostare] la Maestà di Duccio di Buoninsegna (Milanesi, p. 50; Freuler, 1991, p. 66). L'opera giovanile di L. si pone nel solco della grande tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – BARTOLOMEO BULGARINI – NICCOLÒ DI SER SOZZO – SAN QUIRICO D'ORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCA di Tommè (3)
Mostra Tutti

PAOLO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Siena Federica Siddi PAOLO da Siena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] and his school, I, Princenton 1979, p. 155; M. Boskovits, recensione a J.H. Stubblebine, Duccio di Buoninsegna and his school e a J. White, Duccio: Tuscan art and the Medieval workshop, London 1979, in The Art Bulletin, LXIV (1982), p. 502 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE NICOLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NICOLA, Giacomo Francesca Paolini Figlio di Luigi e di Maria Pratalata, nacque a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi presso il convitto dei gesuiti a Strada nel Casentino e si iscrisse [...] -F. Becker, tra le quali (VIII, Leipzig 1913, pp. 37 ss.) quella di Giacomo Cozzarelli. Si deve al D. l'organizzazione e il catalogo per la Mostra di opere di Duccio di Buoninsegna e della sua scuola (Siena 1912), nel sesto centenario del compimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONINSEGNA di Angiolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli) Michele Luzzati Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] Andrea di Filippo di Angiolino, di cui non abbiamo ulteriori notizie, erano sotto la sua tutela nel 1314;Lippo di Duccio di Signori,Responsive, filza III, n. 68 (Filippo di Giovanni di Buoninsegna); J. Lami, Sanctae Ecclesiae Florent. Mon., Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANO di Fazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANO di Fazio (Gano da Siena) Valerio Ascani Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] a medaglioni con un Agnus Dei centrale che ricorda lo stile di Duccio da Buoninsegna), mentre sul frontone un trilobo inquadra un Redentore benedicente. Se l'idea di una tomba ornata da un gruppo statuario componente un compianto sul letto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMAINO DI CRESCENTINO – GIOACCHINO PICCOLOMINI – GIOVANNI D'AGOSTINO – GIOVANNI PISANO – MASSA MARITTIMA

DOVERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVERI, Alessandro Mario Bencivenni Nacque a Siena nel 1771 da Matteo, "fattore e bravo agricolo" (Romagnoli, 1835, c. 539). Ancora giovane "vestì l'abito ecclesiastico ma lasciato quello" fu mandato [...] a Siena, in Bull. senese di storia patria, LXXXVIII (1981), p. 146; M. Falorni, Senesi da ricordare, Siena 1982, p. 318; P. Tammaro, Profilo storico dell'ist. d'arte "Duccio Buoninsegna" di Siena, in L'Istituto d'arte di Siena, Siena 1986, p. 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOVERI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVERI, Lorenzo Mario Bencivenni Nacque a Pisa il 10 ag. 1799 da Alessandro e da Reina di Antonio Martini e fu battezzato il 12 dello stesso mese presso la primaziale (Pisa, Arch. della parrocchia primaziale [...] del purismo senese (catal.), Firenze 1981, pp. 18, 20, 26, 59, 146 s., 158, 161, 170; M. Falorni, Senesi da ricordare, Siena 1982, p. 319; P. Tammaro, Profilo storico dell'Ist. d'arte "Duccio Buoninsegna" in L'Ist. d'arte di Siena, Siena 1986, p. 18. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali