PAOLO da Siena
Federica Siddi
PAOLO da Siena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] and his school, I, Princenton 1979, p. 155; M. Boskovits, recensione a J.H. Stubblebine, DucciodiBuoninsegna and his school e a J. White, Duccio: Tuscan art and the Medieval workshop, London 1979, in The Art Bulletin, LXIV (1982), p. 502 ...
Leggi Tutto
MAESTRO di FIGLINE
V. Santoleri
Pittore anonimo, attivo in Toscana e in Umbria nella prima metà del sec. 14°, identificato in un primo tempo (Offner, 1927) con il nome convenzionale di Maestro della [...] , descrivono un artista edotto delle conquiste spaziali di Giotto e formatosi sui modelli di Cimabue, DucciodiBuoninsegna e Simone Martini. Uno dei precedenti diretti del trono della tavola di Figline è stato riconosciuto in quello che compare ...
Leggi Tutto
MAESTRO di BADIA A ISOLA
E. Antetomaso
Pittore anonimo, attivo in area senese tra la fine del sec. 13° e l'inizio del 14°, che prende il nome dalla località nei pressi di Monteriggioni (prov. Siena) [...] da Della Valle (1782), che la considerava vicina a Guido da Siena. Il riferimento alla cerchia dei seguaci diDucciodiBuoninsegna fu proposto circa un secolo dopo (Brogi, 1897) e venne accettato dalla critica successiva, che concordò nel mettere ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Giacomo
Francesca Paolini
Figlio di Luigi e di Maria Pratalata, nacque a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi presso il convitto dei gesuiti a Strada nel Casentino e si iscrisse [...] -F. Becker, tra le quali (VIII, Leipzig 1913, pp. 37 ss.) quella di Giacomo Cozzarelli. Si deve al D. l'organizzazione e il catalogo per la Mostra di opere diDucciodiBuoninsegna e della sua scuola (Siena 1912), nel sesto centenario del compimento ...
Leggi Tutto
MAESTRO di S. MARTINO
A. Bianchi
Anonimo pittore pisano della seconda metà del sec. 13°, così denominato dalla tavola con la Madonna con il Bambino, undici Storie dei ss. Gioacchino e Anna, quattro [...] Pisa e de' suoi contorni, Pisa 18522, p. 205; Venturi, Storia, V, 1907, pp. 55-61; C. Weigelt, DucciodiBuoninsegna. Studien zur Geschichte der frühsienesischen Tafelmalerei, Leipzig 1911, pp. 65, 151, 228; B. Khovoshinsky, M. Salmi, Pittori toscani ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
P. Réfice
Orafo, scultore, trattatista, architetto e pittore fiorentino (1378-1455), autore, negli ultimi anni della sua vita, dei Commentari, che costituiscono, per quanto riguarda [...] quale condiziona il giudizio su Pietro Cavallini - benché considerato il più capace nella pittura murale - e su DucciodiBuoninsegna, pur riconosciuto "nobilissimo" (Commentari, II, 15; Liverani, 1964). Ciò che G. loda in sommo grado nei pittori ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo di Zanobi
A. Tartuferi
Pittore fiorentino, padre del più noto Taddeo, l'allievo prediletto di Giotto, G. figura nel libro dell'Arte dei medici e speziali a partire dal 1312; operoso nel [...] S. Remigio a Firenze, il Crocifisso della Gall. dell'Accademia di Firenze (inv. nr. 1345) - talvolta riferito a DucciodiBuoninsegna - e quello della chiesa di S. Stefano a Paterno (Bagno a Ripoli, presso Firenze). Questi dipinti sono accomunati dal ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] a medaglioni con un Agnus Dei centrale che ricorda lo stile diDuccio da Buoninsegna), mentre sul frontone un trilobo inquadra un Redentore benedicente.
Se l'idea di una tomba ornata da un gruppo statuario componente un compianto sul letto ...
Leggi Tutto
DOVERI, Alessandro
Mario Bencivenni
Nacque a Siena nel 1771 da Matteo, "fattore e bravo agricolo" (Romagnoli, 1835, c. 539). Ancora giovane "vestì l'abito ecclesiastico ma lasciato quello" fu mandato [...] a Siena, in Bull. senese di storia patria, LXXXVIII (1981), p. 146; M. Falorni, Senesi da ricordare, Siena 1982, p. 318; P. Tammaro, Profilo storico dell'ist. d'arte "DuccioBuoninsegna" di Siena, in L'Istituto d'arte di Siena, Siena 1986, p. 14 ...
Leggi Tutto
DOVERI, Lorenzo
Mario Bencivenni
Nacque a Pisa il 10 ag. 1799 da Alessandro e da Reina di Antonio Martini e fu battezzato il 12 dello stesso mese presso la primaziale (Pisa, Arch. della parrocchia primaziale [...] del purismo senese (catal.), Firenze 1981, pp. 18, 20, 26, 59, 146 s., 158, 161, 170; M. Falorni, Senesi da ricordare, Siena 1982, p. 319; P. Tammaro, Profilo storico dell'Ist. d'arte "DuccioBuoninsegna" in L'Ist. d'arte di Siena, Siena 1986, p. 18. ...
Leggi Tutto