LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] fisionomia".
Decise quindi di dedicarsi di più all'Italiano e, ottenuta un'erogazione di 36.000 lire dall'Ufficio stampa del duce, tra il 1930 e il marzo 1931, data d'inizio della nuova serie, approntò diverse modifiche.
Divenuto Foglio mensile della ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] già avuto, di sergente (lettera di Muti a Ciano, 13 gennaio 1935, in Arch. Centrale dello Stato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio riservato, b. 12, f. Muty, Ettore).
A giustificazione di questa richiesta, in una lettera successiva a Ciano ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] ; F. D’Erme, Latina secondo Cencelli, I, 1922-32, Latina 1996; II, 1932-35, Latina 2002; A. Folchi, I contadini del duce. Agro pontino 1932-1941, Roma 2000; P. Cefaly, Littoria 1932-1942. Gli architetti e la città, Latina 2001; Opera nazionale per i ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] , Direttorio nazionale, Servizi amministrativi, Serie I, b. 35, f. 6; GUF, bb. 1, 3, 39; Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, b. 36, f. 242; Ministero dell’Interno, Direzione Affari generali e del personale, Divisione del personale ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] A. Lyttelton, La conquista del potere. Il fascismo dal 1919 al 1929, Bari-Roma 1975, ad Indicem; D. Mack Smith, Le guerre del duce, Bari 1976, ad Indices; E. Ragionieri, La storia polit. e sociale, in Storia d'Italia, IV,3, Torino 1976, ad Indicem; A ...
Leggi Tutto
SUARDO, Giacomo
Mauro Canali
SUARDO, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 25 agosto 1883, figlio unico del conte Luigi e della nobile Giulia Scotti, ricchi proprietari di immobili e terreni.
Compì gli studi [...] lacrime agli occhi, di ritirare la sua adesione all’ordine del giorno Grandi, che ha dato soltanto perché ha ritenuto che il duce e il segretario del partito l’avrebbero accettato» (p. 265). Molto più cruda la descrizione di Bottai (1989), il quale ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] p. 98; II, p. 346; V. Castronovo, La stampa ital. dall'Unità al fascismo, Bari 1970, p. 355; F. Biondi, La fabbrica del duce, Firenze 1973, pp. 144 s., 161 197; A. Lyttelton, The seizure of the power. Fascism in Italy, 1919-1929, London 1973, pp. 415 ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Manlio
Mauro Forno
MORGAGNI, Manlio. – Nacque il 3 giugno 1879 a Forlì da Andrea, un agente di assicurazioni di sentimenti mazziniani, e da Giulitta Monti, una maestra elementare originaria [...] mi ha vinto! Non è atto di viltà quello che compio: non ho più energia, non ho più vita. Da più di trenta anni tu, Duce, hai avuto tutta la mia fedeltà. La mia vita era tua. Ti ho servito, un tempo, come amico, ho proseguito a farlo, con passione di ...
Leggi Tutto
MALARIA (XXI, p. 987)
L'Istituto di malariologia Ettore Marchiafava. - Nel 1927 il Capo del governo creò la Scuola superiore di malariologia alle dipendenze del Ministero degli affari esteri per facilitare [...] un'area del policlinico e assunse l'esercizio della sezione ospedaliera dell'Istituto stesso. La sede fu inaugurata dal Duce il 21 aprile 1936 e intitolata al nome del grande malariologo romano Ettore Marchiafava.
L'Istituto di malariologia Ettore ...
Leggi Tutto
SELVA, Attilio
Scultore, nato a Trieste il 3 febbraio 1888, residente a Roma. Accademico d'Italia dal 29 marzo 1932. Studiò presso la scuola industriale della propria città, poi a Torino dal Bistolfi. [...] a Colautti e Salvi, il monumento a Baccelli, la fontana di Piazza dei Quiriti, i due grandi busti del Duce (palazzo dei Conservatori, Casa Madre dei Mutilati); inoltre: Susanna (galleria civica di Torino), ritratto di giovanetta (galleria d'arte ...
Leggi Tutto
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...