BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] a responsabilità tanto difficili in un momento così delicato. D'altro canto, esiste nelle carte della Segreteria particolare del duce per il periodo della Repubblica sociale un diario, o meglio una serie di considerazioni, che il B. avrebbe steso ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] , che lo avevano accusato di boicottare la legge (Archivio centrale dello Stato, SPD, CR, RSI, b. 15, f. 70, Appunto per il Duce, 22 marzo 1945, e ASIRI, Serie nera, b. 101, Spinelli a Tecchio, 3 aprile 1945) – e più tardi di una speciale commissione ...
Leggi Tutto
SANSANELLI, Nicola
Paolo Varvaro
– Nacque a Santarcangelo di Lucania (Potenza) il 5 marzo 1891, primogenito di Michele, notaio, e di Caterina Castronuovo. Sostenne gli studi ginnasiali e liceali presso [...] il Mezzogiorno, Napoli 1922, pp. 13-17.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, b. 92, f. W/R. La partecipazione alle tornate elettorali è documentata dal sito http://elezionistorico ...
Leggi Tutto
BELLENCINI, Bartolomeo
Luigi Prosdocimi
Nato a Modena nel 1428, fu cultore e professore di diritto canonico le, successivamente, uditore della Sacra Romana Rota. Compì i suoi studi giuridici a Ferrara, [...] vita, essendo morto il 7 giugno 1478. Fu sepolto a Roma in S. Maria del Popolo.
La sua produzione scientifica si ri duce a non molta cosa, ma per qualità è assai apprezzabile. Anzitutto si deve a lui una serie di Apostillae super Abbatem et Antonium ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] La conquista del potere, 1921-1925, Torino 1966; II, La costruzione dello Stato fascista, 1925-1929, ibid. 1968; Id., Mussolini il duce, I, Gli anni del consenso, 1929-1936, ibid. 1974; II, Lo Stato totalitario, 1936-1940, ibid. 1981, ad indices; P.V ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] Roma 1960, pp. 87-95; S. Ferri, in St. Class. e Or., X, 1961, p. 247; G. Camporeale, Brocchetta cipriota della Tomba del Duce di Vetulonia, in Arch. Class., XIV, 1962, pp. 61-70; S. Ferri, Hommages à A. Grenier, in Latomus, LVIII, Bruxelles 1962, pp ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] del comitato direttivo, bb. 1 (1930-48), 2 (1948-64), 3 (1964-72); Serie bilanci a stampa, 1934-73; Segreteria particolare del duce, cart. ord., ff. 175.918, 100.500, 169.283, 539.301.
Per la ricostruzione dell'ambiente nelle Ferrovie dello Stato, in ...
Leggi Tutto
SPOGLIE OPIME
Alfredo Passerini
. Era così chiamato in Roma il trofeo d'armi conquistato in singolare tenzone uccidendo un generale nemico: spolia prima o opima, se conquistatore era il generale romano [...] tempio suddetto da Augusto (Livio, IV, 20, 7). Infine M. Claudio Marcello nel 222 a. C. presso Casteggio uccise il duce dei Galli Insubri, Virdumaro. Plutarco nella Vita di Marcello, 8, ci descrive la pompa trionfale: sospese le armi conquistate a un ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] a forte resistenza" (Arch. centr. dello Stato, Segr. part. del duce, Cart. ordinario, fasc. 531-745).
Gli accordi di cui parlava il C Ricci: Arch. centr. dello Stato, Segreteria part. del duce, Cart. ord., 531-745). La nuova proprietà decideva di ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] fine politica (N.S. Onofri, I giornali bolognesi nel ventennio fascista, Bologna 1972, pp. 109-119; R. De Felice, Mussolini il duce, I, Gli anni del consenso 1929-1936, Torino 1974, pp. 292-300).
Negli anni successivi il M. continuò le sue (spesso ...
Leggi Tutto
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...