In origine freccia per balestre; nell’esercito di Carlo V (1530) arma da fuoco portatile molto pesante, appoggiata su una forcella piantata nel terreno; era affidato a soldati di eccezionale prestanza [...] alla vigilanza dei militari condannati alla reclusione militare; furono soppressi nel 1863. Durante il fascismo: moschettieri del Duce erano le guardie del corpo di Mussolini, con funzione soprattutto di parata; balilla moschettieri e avanguardisti ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] libertà di tornare in patria e rifabbricare il tempio (Esdra, I,1-4; VI, 3-5). Ciò posto, è indifferente che nel "messia duce", la cui entrata in scena chiude quel periodo, si riconosca Ciro stesso, che già in Isaia, XLV, 1, è da Jahvè chiamato "suo ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] , assassinato a Parigi il 26 marzo 1924, per odio contro il regime. Così lo salutò nell'ora del suo glorioso martirio il Duce: "Fascista di purissima fede, di coraggio indomito, che ha santificato la causa con la vita e con la morte. Egli praticò la ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] salvezza. Amante della patria e della famiglia, egli ne sente sempre in mezzo ai suoi errori la nostalgia. In campo è fedele al duce Agamennone e alla causa per cui combatte. Non è crudele con i nemici, è fido verso gli amici, per i sudditi d'Itaca ...
Leggi Tutto
Medaglia d'oro, centurione della M.V.S.N., nato a Soriano del Cimino il 6 agosto 1899. Volontario della guerra 1915-18, partecipò col 56° reggimento artiglieria da campagna ai combattimenti di Col Moschin. [...] accecato dallo scoppio di un bomba, incitava ancora i suoi alla lotta fino all'arrivo dei rinforzi. Il 10 febbraio 1938, in occasione del XV annuale della fondazione della Milizia, il Duce lo decorava personalmente della medaglia d'oro al valore. ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] vice, il colonnello Paolo Angioy, rimanendo tuttavia formalmente capo del Servizio fino al giugno del 1937. Il 7 dicembre 1936 il duce mise tutte le forze armate italiane in Spagna al comando di Roatta, che dal 1933 aveva assunto il grado di generale ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] e si faceva "politica alla giornata, senza un grande piano ed una linea precisi" (Roma, Arch. centr. dello Stato, Segr. part. del duce, Cart. riserv., b. 74, f. H/R, sottof. 1, Di Marzio Cornelio). L'incarico ebbe comunque vita breve e già ai primi ...
Leggi Tutto
STARACE, Achille
Nato a Gallipoli il 18 agosto 1889. Ardente interventista, prese parte alla guerra mondiale come ufficiale dei bersaglieri, comportandosi valorosamente tanto da essere insignito della [...] del Lago Tana e il Goggiam. La fiamma e il gagliardetto della colonna celere A. O., per disposizione del Duce, sono custoditi nel Palazzo del Littorio, accanto al gagliardetto del Direttorio nazionale, col quale figurano in occasione delle solennità ...
Leggi Tutto
SARNICO (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Mario MENGHINI
Centro della Lombardia, in provincia di Bergamo; è posto a 197 m. s. m., sulla sponda destra (settentrionale) del Lago d'Iseo, nel punto dove [...] dei Comitati di provvedimento per Roma e venezia, che furono subito avversati dal governo, contro il quale il duce dei Mille mostrò il suo risentimento quando ebbe notizia delle disposizioni riguardanti i volontarî dell'esercito meridionale. ll 18 ...
Leggi Tutto
TARPEA (Tarpeia)
Plinio Fraccaro
Secondo la tradizione più antica (Fabio Pitto e in Dionigi d'Alicarnasso, II, 38-40), T., figlia di Spurio Tarpeo, custode della rocca capitolina al tempo dell'assedio [...] gli scudi, per consegnarli disarmati al padre. S'introdusse poi nella leggenda anche un motivo amoroso; T. avrebbe tradito per amore del duce dei nemici, Tazio o il capo dei Galli (v., ad es., Properzio, IV, 4). Il nome e il culto prestato alla sua ...
Leggi Tutto
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...