• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
956 risultati
Tutti i risultati [956]
Biografie [400]
Storia [220]
Letteratura [51]
Diritto [45]
Comunicazione [45]
Economia [43]
Arti visive [39]
Religioni [35]
Storia contemporanea [17]
Cinema [21]

POMEZIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

POMEZIA . Quinta città dell'Agro Pontino bonificato. È stata fondata dal Duce il 25 aprile 1938. V. pontina, regione, App. ... Leggi Tutto
TAGS: AGRO PONTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMEZIA (2)
Mostra Tutti

SARPEDONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SARPEDONE (Σαρπηδών; Sarpedon) Carlo GALLAVOTTI Nell'Iliade (II, 287), è nominato come duce dei Lici insieme con Glauço, e fra gli eroi omerici è una delle figure artisticamente più vive e più forti: [...] così nel crudo rimprovero (Iliade, V, 476 segg.) contro Ettore stesso, lui semplice alleato e lontano dalla sua terra e dalla sua famiglia, per le sorti della battaglia; così nella pacata risposta (Il., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARPEDONE (1)
Mostra Tutti

ARISTODEMO di Cuma

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu, nel 524 a. C., duce dei Cumani, quando questi furono assaliti dagli Etruschi, che avevano qualche decennio prima sconfitto i Focesi e s'erano resi padroni dell'isola di Corsica (Cirno). Vinse e contribuì [...] a salvare anche i Latini, ch'erano, anch'essi, in guerra con gli Etruschi. Avendo acquistato molto prestigio con la vittoria, rovesciò l'aristocrazia e si rese tiranno di Cuma. Era soprannominato Μαλακός ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – ARISTOCRAZIA – A. SCHWEGLER – STRASBURGO – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTODEMO di Cuma (1)
Mostra Tutti

BETULIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di una città della Palestina centrale, nell'assediare la quale il duce assiro Oloferne, persecutore del popolo d'Israele, venne ucciso, secondo quanto è narrato nel libro biblico di Giuditta. Il carattere [...] non storico, bensì di edificazione, che la critica tende ad attribuire alla narrazione biblica, ha indotto la maggior parte dei geografi biblici aconfessionali e protestanti ad abbandonare ogni tentativo ... Leggi Tutto
TAGS: PROTESTANTI – PALESTINA – GEOGRAFI – ISRAELE

MUSSOLINI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSOLINI, Vittorio Alfonso Venturini – Nacque a Milano il 27 settembre 1916 da Benito e da Rachele Guidi. Secondogenito e primo figlio maschio del duce, frequentò il liceo Tasso a Roma, dove conobbe [...] suo ruolo fu quello di collaboratore fedele senza alcuna vera funzione. Quasi per caso non si aggregò con la colonna del duce che lasciò Milano per il lago di Como e, grazie a questa circostanza, riuscì a salvarsi. Dopo essersi nascosto per qualche ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – ALESSANDRO PAVOLINI – ROBERTO ROSSELLINI – REPUBBLICA DI SALÒ – GIURISPRUDENZA

ducere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ducere Bruno Basile Latinismo attestato solo in Pd XIII 67 La cera di costoro [cose generate] e chi la duce / non sta d'un modo; e però sotto 'l segno / idëale poi più e men traluce, ove il significato [...] tradizionale di " condurre ", " guidare ", " menare " è assunto in senso traslato equivalente a " dare figura ", " plasmare ", come concordi annotano i commentatori, tra i quali per chiarezza e concisione ... Leggi Tutto

autoumiliazione

NEOLOGISMI (2018)

autoumiliazione s. f. Umiliazione inflitta a sé stessi. • anche [Massimo] Mila ebbe a scrivere la sua brava lettera al Duce, all’inizio della detenzione, gesto di inutile autoumiliazione impostogli dai [...] familiari, proprio come la tessera del PNF chiesta dal suo amico [Cesare] Pavese. (Angelo d’Orsi, Fatto Quotidiano, 14 agosto 2010, p. 14, Secondo Tempo) • chi sbaglia paga: di solito con l’espulsione, ... Leggi Tutto
TAGS: AVIAZIONE CIVILE – GIOVANNA D’ARCO – LUFTHANSA – STOCCOLMA – NEW YORK

MENESTEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENESTEO (Μενεσϑεύς, Menestheus) Paola Zancan Figlio di Peteo, condottiero degli Ateniesi dinnanzi alle mura di Troia, cantato, da Omero quale duce d'uomini e reggitore di cavalli a nessuno secondo. [...] Se fosse M. una pura creazione del poeta o un vero re attico di cui si conservasse memoria nei canti epici, non si può dire. Nella lista regia appare inserito tardi, certo per influsso dell'epopea; ma ... Leggi Tutto
TAGS: HEIDELBERG – ERETTEO – TORINO – OMERO – TESEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENESTEO (1)
Mostra Tutti

Il 'Nuovo Costantino' fascista. Immagini e utilizzi dell'imperatore tra Chiesa cattolica e regime

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il ‘Nuovo Costantino’ fascista Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime Alberto Guasco Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] Pio XI, Hitler e Mussolini. La solitudine di un papa, Torino 2007, pp. 241-244. 58 Cfr. A.M. Imbriani, Gli italiani e il Duce. Il mito e l’immagine di Mussolini negli ultimi anni del fascismo, Napoli 1992, pp. 23-27. 59 A. Ferrua, L’ara della pace di ... Leggi Tutto

Alarico I

Enciclopedia on line

Alarico I -  Condottiero dei Visigoti (circa 370 - 410), fu l'autore del celebre saccheggio di Roma del 410. Vita e attività Acclamato nel 395 duce dei Visigoti stanziati come foederati di Roma nella Pannonia e [...] nella Mesia, invase la Macedonia e la Grecia, inserendosi abilmente nella discordia esistente tra i successori di Teodosio, Arcadio e Onorio, e i rispettivi ministri, Stilicone e Rufino. Affrontato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE D'ORIENTE – GALLA PLACIDIA – FOEDERATI – STILICONE – RADAGAISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alarico I (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
duce
duce s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...
ducèa
ducea ducèa s. f. [dal fr. ant. duchée, mod. duché, che è il lat. ducatus (v. ducato1)], ant. – Duchea, ducato, dogato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali