Bellocchio, Marco
Bellòcchio, Marco. – Regista italiano (n. Bobbio, 1939). Tra i maggiori rappresentanti del cinema politico, dai risvolti esistenziali e psicanalitici, che dagli anni Settanta apportò [...] un inconscio italiano che emerge dalla vicenda di Ida Dalser, l'amante di Mussolini che rivendicò ostinatamente la paternità del duce per il figlio avuto da lui, finendo internata in un manicomio. A Bobbio (dove B. dirige un laboratorio di regia ...
Leggi Tutto
GLAUCO (Γλαῦκος)
Angelo Taccone
Fra i molti personaggi mitologici di questo nome, i principali sono il guerriero dell'Iliade e il pescatore di Antedone divenuto nume marino.
1. G., figlio d'Ippoloco [...] a pugnare da valorosi, e ottiene l'agognato scopo. Dopo che Patroclo è caduto sotto i colpi di Ettore, G. sprona il duce troiano a impadronirsi del cadavere del caduto. In Quinto Smirneo (Postom., III, 216), egli tenta insieme con altri di trascinar ...
Leggi Tutto
LONGANO (Λόγγανος, Longānus; altra, ma non fededegna, lezione: Λείτανος)
Piero Treves
I topografi hanno cercato d'identificare questo torrente con l'uno o con l'altro dei corsi d'acqua che irrigano la [...] nella marcia dalle pendici del Malatto, poterono assalire, non visti, i Mamertini alle spalle - riportò pienissima vittoria. Il duce degli avversarî, Cio, morì per le ferite. In seguito alla vittoria del Longano, Gerone assunse il titolo di re ...
Leggi Tutto
GIOVANNI imperatore d'Occidente
Alberto Gitti
Dopo la morte di Onorio, alle difficoltà in cui versava l'Italia, che, minacciata dal conte Bonifazio e priva di un capo, stava per ricadere nell'anarchia, [...] le battaglie campali, si rinchiuse in Ravenna (gennaio 425). Quivi, dopo un primo successo riportato per mare sul duce nemico Ardaburio che fu fatto prigioniero, fu assediato dal figlio di costui Aspare, che intanto, passando senza colpo ferire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] nazionale delle ricerche, a cura di R. Simili, G. Paoloni, 2 voll., Roma-Bari 2001.
R. Maiocchi, Gli scienziati del Duce. Il ruolo dei ricercatori e del CNR nella politica autarchica del fascismo, Roma 2003.
R. Maiocchi, Scienza e fascismo, Roma 2004 ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] destinati all’ascolto di massa, tra i quali quello famoso del 2 ottobre 1935, all’inizio della guerra d’Etiopia. Il duce apre, rivolgendosi a una folla immensa di persone, alle quali subito chiede di porsi all’ascolto:
Uomini e donne di tutta Italia ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] miracolo italiano. Culture, identità, trasformazioni fra anni Cinquanta e Sessanta, Roma 1996, ad ind.; S. Luzzatto, Il corpo del duce. Un cadavere tra immaginazione, storia e memoria, Torino 1998, pp. 218-220; M. Fratesi, Fernando Tambroni e le sue ...
Leggi Tutto
VERONA, Guido Abramo (Guido da Verona). – Secondo dei tre figli di Pio, ricco ebreo possidente di tenute agricole, e di Elvira Terni, anch’essa ebrea, nacque a Saliceto Panaro (Modena)
Francesca Ottaviani
il [...] prefetto di Milano a manifestare il proprio compiacimento allo scrittore (Roma, Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio ordinario, f. 209.651: Guido da Verona, nota n. 28540 del 23 novembre 1925). Pochi giorni dopo ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] inizio del suo mandato: «Correnti di simpatia e di sempre maggior desiderio di conoscere la nostra organizzazione si polarizzano sul DUCE e su ROMA, con visite sempre più frequenti di stranieri, anche per quanto si riferisce al settore sportivo. È di ...
Leggi Tutto
ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] in codice Omero. Vi rimase durante la guerra, fino all’estate del 1943. Intorno al 25 luglio, pubblicò articoli in favore del duce esautorato e il 27 gli scrisse un telegramma di fedeltà. Dopo l’8 settembre riparò in Germania e il 14, da Berlino, si ...
Leggi Tutto
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...