Totalitarismo. Un problema storiografico
Luciano Cafagna
Il tema, le idee e la prassi relativi al totalitarismo riguardano un preciso periodo storico, quello che va dalla fine della Prima guerra mondiale [...] anni Venti del sec. 20° per iniziativa di Mussolini, nel quadro del progressivo consolidamento del regime fascista imposto dal «duce» dopo il colpo di Stato della marcia su Roma (ottobre 1922). La formula fu successivamente ripresa come positiva, in ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Bernardino.
Paolo Patrizi
– Nacque a Roma l’11 apr. 1880 da Giovanni e Maria Stozzi. Dotato di precoce talento musicale – H. Wolf diede un giudizio lusinghiero su una fuga bachiana eseguita [...] , quale membro del Direttorio del sindacato nazionale dei musicisti, un ruolo – del tutto informale – di consulente musicale del duce.
Non meno impegnato fu come rielaboratore di partiture. Tra le numerose trascrizioni sono da citare (incise anche in ...
Leggi Tutto
splendere [partic. pres. splendiente]
Alessandro Niccoli
Ricorre solo nel Convivio e nella Commedia. Per quanto D. definisca lo splendore (v.) come un lume... in altra parte alluminata ripercosso (Cv [...] X 102 Noi veggiam, come quei c'ha mala luce, / le cose... che ne son lontano; / cotanto ancor ne splende il sommo duce, " cioè presta di luce... Idio, senza la grazia del quale alcuna cosa non si può fare " (Boccaccio).
Un valore pregnante, allusivo ...
Leggi Tutto
Figlio (Napoli 1869 - Alessandria d'Egitto 1947) di Umberto I e di Margherita di Savoia. Ricevuta una rigorosa educazione militare, percorse rapidamente la successiva carriera, fino a ottenere (1897) il [...] soppressione delle libertà garantite dallo Statuto e accettò, di fatto, che si venisse a creare una "diarchia" tra il duce e la corona che lasciava a quest'ultima un primato solo nominale. In politica estera, il sovrano non prospettò possibilità ...
Leggi Tutto
Nome d’arte di Isabella Fogliazza, attrice cinematografica, televisiva e teatrale italiana (n. Ponte dell’Olio, Piacenza, 1964). Dopo qualche esperienza come Miss, nel 1983 ha esordito nel cinema con il [...] (2019) di A. De Sica, Per il tuo bene (2020) di R. Ravello, tutte del 2022, La mia ombra è tua di E. Cappuccio e Rapiniamo il Duce di R. De Maria, tutte del 2024, Confidenza di D. Luchetti, Parthenope di Sorrentino e Cortina Express di E. Puglielli. ...
Leggi Tutto
Pugile italiano (Sanza Pombo, Uíge, 1902 - Milano 1983). Personalità inquieta e ribelle, nato nell’Angola settentrionale da padre romano e madre di etnia Babuendi, trasferitosi a tre anni a Roma, poi fuggito [...] da M. Valeri nel testo Nero di Roma: storia di Leone Jacovacci: l'invincibile mulatto italico (2008), da cui nel 2016 T. Saccucci ha realizzato il docufilm Il pugile del duce, intensa parabola sull'insensatezza della discriminazione razziale. ...
Leggi Tutto
Hopkins, Sir Anthony
Giovanni Grazzini
Attore teatrale e cinematografico britannico, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Dopo aver frequentato il Welsh College of Music and Drama di Cardiff [...] Bligh in Revolt on the Bounty (1984; Il Bounty), nel 1985 ha interpretato G. Ciano, sul piccolo schermo, in Io e il Duce dell'italiano A. Negrin, ed è stato protagonista di film quali The good father (1986; Amore e rabbia), 84, Charing Cross Road ...
Leggi Tutto
MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] , come il suo contenuto e la sua azione non si limitano alla rappresentanza e alla tutela degl'interessi, per cui il Duce l'ha definita: "un'associazione potente per numero e, quel che più conta, ordinata moralmente perché fusa nello spirito della ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 186 a. C. da L. Emilio Paolo, il futuro vincitore della battaglia di Pidna, e dalla sua prima moglie Papiria. Quando qualche anno appresso il padre ebbe da un secondo matrimonio altri due [...] Ostilio Mancino nel 145 a. C., fu mandato nella Spagna, dove già da due anni i Lusitani avevano trovato in Viriato un duce di grande abilità, che era riuscito a vincere, far prigioniero e uccidere il pretore C. Vetilio. Il comando delle due provincie ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] -1° maggio 1958).
Morì a Milano il 17 dic. 1961.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Segretaria particolare del Duce. Carteggio riservato, fasc. 242/R.: G. Bastianini; B. Mussolini, Opera omnia, a cura dì D. e E. Susmel, I-XXXVI, Firenze ...
Leggi Tutto
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...