Grosso borgo alle falde dei contrafforti dell'Appennino, nell'Oltrepò pavese, a 10 km. a est di Voghera, lungo la ferrovia e la grande strada che unisce questa città a Piacenza e, precisamente, all'incrocio [...] (Pizzighettone), città degl'Insubri, questi assalirono Clastidio. M. Marcello, sebbene inferiore di forze, li sconfisse uccidendone anche il duce Virdumaro. Per questa vittoria fu eretto nel 205 a. C. presso la porta Capena il tempio di Honor et ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] , riaffermandogli la sua fedeltà e dicendogli che non meritava di essere accomunato al Rocca (Arch. Centr. d. Stato, Segr. part. del Duce,Cart. riserv., fasc. G. Bottai).
Dal gennaio al dicembre 1925 il B. fu direttore di L'epoca, che cessava le sue ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] Nell’articolo Chiarificazioni spirituali, pubblicato il 1° giugno 1921, espresse la determinazione a «ubbidire ciecamente» a un «duce», provvisto di «qualità adatte al comando». L’incontro con Gaetano Salvemini negli ultimi mesi del 1919 rappresentò ...
Leggi Tutto
DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro)
Tiziana Pesenti
Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] un preciso riferimento alle sue esperienze di erborizzatore ("Phoebe fave: medicas summis in montibus herbas / te duce quas didici, te duce Phoebe canam.") e i "semplici" presentati appartengono tutti all'area mediterranea e orientale. Alcuni di essi ...
Leggi Tutto
Marcello Sorgi
La radio fa novanta
Nell’agosto del 1924 nasceva il primo embrione di quella che diventerà la RAI. L’inizio di una lunga avventura che ha cambiato il mondo della comunicazione e forgiato [...] , dove ebbe modo di capire come Goebbels avesse trasformato la radio nel più formidabile strumento di consenso per il nazismo, che il duce si convinse a fare lo stesso in Italia. Da quel momento in poi, le cronache quotidiane e le guerre che si ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] 1926, quella di presidente dell'Unione industriale fascista arte bianca (Arch. centr. dello Stato, Segr. part. del Duce) e successivamente quella di delegato alla assemblea della Federazione nazionale mugnai, pastai e trebbiatori (Ann. industr. della ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] Persiani e alla fondazione e all'incremento della lega delioattica. A capo di questo partito democratico, che aveva perduto il suo duce col bando di Temistocle, si pose insieme con Efialte il giovane P. Egli cominciò con l'intentare a Cimone, quando ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] gli Oretani, e ci vien detto dalle fonti che soggiogò tutte le città dell'Iberia e che dagl'Iberi fu riconosciuto come duce. Il che include un'immensa esagerazione, perché una grandissima parte, almeno un terzo della penisola iberica, fu allora e poi ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
Gioacchino MANCINI
Luigi CREMA
Raffaele CORSO
La voce τρόπαιον fu dagli antichi etimologi (Serv., ad Aen., X, 775; Isid., XVIII, 2, 3) messa in relazione con τρέπω "volgo", [...] o in caso di duello o se si poteva stabilire a chi aveva appartenuto l'armatura, e in particolare quando il duce nemico fosse caduto nel combattimento. Il trofeo tumuliforme veniva eretto in seguito a una mischia, e vi si racchiudevano in mucchio ...
Leggi Tutto
. Il nome di questo personaggio biblico deriva direttamente dal greco 'Ασσούηρος, che da parte sua trascrive l'ebraico 'Aḥašwerōš. L'ebraico si avvicina più alla forma susiana e assira (rispettivamente [...] sa che la metropoli assira fu espugnata nel 612 a. C. dagli eserciti confederati della Media, duce il re Ciassare, e da quelli di Babilonia, duce Nabopolassar, padre di Nabuchodonosor. Si ha dunque uno scambio di nome, e probabilmente il nome greco ...
Leggi Tutto
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...