Le prime manifestazioni di vita dopolavoristica, in Italia, seguono cronologicamente la costituzione dei fasci di combattimento e risalgono al 1920. In seguito, i compiti dell'Opera Nazionale Dopolavoro [...] ed economico del personale dell'Opera.
L'O.N.D. ha la sua sede in Roma, è alle dirette dipendenze del Duce ed è presieduta dal ministro segretario del Partito. Un direttore generale soprintende alle varie attività dell'ente, che sono ripartite in ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Mario Menghini
Patriota e scrittore, nato a Lendinara il giugno 1825, morto ivi il 2 giugno 1883. Nel novembre del 1844 andò a Padova per frequentare i corsi universitarî di matematica, [...] 1859 aveva scritto quattro articoli per sostenere che gl'Italiani dovevano correre all'armi "francamente e lealmente, duce Vittorio Emanuele". Sfrattati dalla Svizzera nell'aprile del 1860, Alberto e Jessie Mario poterono penetrare nascostamente in ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico, nato a Rivarolo Fuori, in provincia di Mantova, il 27 febbraio 1815, morto a Mantova il 18 ottobre 1886. Non ancora ventenne s'iscrisse alla Giovine Italia; e poiché disponeva [...] Viadana, ebbe dal Cavour la missione di recarsi a Napoli in previsione del prossimo ingresso che vi avrebbe fatto il duce dei Mille. Tornato in Piemonte, prese attiva parte ai lavori parlamentari, dapprima schierandosi fra gli uomini di sinistra, poi ...
Leggi Tutto
MOTTA, Angelo
Andrea Colli
– Nacque a Villa Fornaci, frazione di Gessate, alle porte di Milano, l’8 settembre 1890 da Alessandro, cocchiere, e Rosa Motta, lavandaia.
Iniziò a lavorare giovanissimo in [...] Ghiottone Errante. Storia di una fetta di panettone, 15 dicembre 1935, pp. 1140 s. e Una grande industria dolciaria presentata al Duce, 8 novembre 1936, p. 831). Si veda inoltre il necrologio È morto Angelo Motta, in Corriere della Sera, 27 dicembre ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] S. Sede e il governo.
Nel corso del 1938 la questione ebraica fu al centro dei colloqui fra Tacchi Venturi e il duce, oltre alle nuove divergenze sull’Azione cattolica: Pio XI decise ancora una volta per la mediazione diretta del gesuita inizialmente ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] e La Biennale. I percorsi del gusto (catal.), Venezia 1995, pp. 74 s., 106, 451; L'uomo della provvidenza. Iconografia del duce 1923-1945 (catal.), Seravezza 1997, pp. 32 s., 180; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 555 s.; A. Panzetta ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] Biggini del 21 ottobre 1944 il C. scriveva: "Il Duce ha scelto il momento buono per parlare il linguaggio della fare con un movimento di copertura a sinistra del fascismo. Il Duce si deve liberare del passato e puntare sulla vecchia fama di socialista ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] secolo, in Rivista di matematica, II (1892), pp. 179-186; G. Loria, N. F. e la scuola di matematici che lo ebbe a duce, Genova 1892; Id., Risposta alle "Osservazioni" del prof. E. Pascal, in Riv. di matematica, III (1893), pp. 6-15; F. Amodeo, N. F ...
Leggi Tutto
MEZZASOMA, Fernando. –
Maddalena Carli
Nacque a Roma, il 3 ag. 1907, da Giuseppe e Attilia Nicolini. Trasferitosi ancora bambino a Perugia, dove il padre era impiegato come custode presso la filiale [...] armate anglo-americane e dall’azione della Resistenza.
Fedele al duce sino alle ultime ore dell’esperienza salotina, il M. personali, f. Mezzasoma, Fernando; Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario, f. 532.423: Mezzasoma, Fernando ...
Leggi Tutto
SCORZA, Carlo
Mauro Canali
SCORZA, Carlo. – Nacque a Paola, in provincia di Cosenza, il 15 giugno 1897 da Ignazio e da Gennarina Jacovini.
A quindici anni si trasferì a Lucca per raggiungere suo fratello [...] tra il 24 e il 25 luglio portò alla caduta del duce, in realtà il suo ruolo fu quello di un comprimario. Sebbene e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, bb. 49, 93; Carteggio ordinario, ff ...
Leggi Tutto
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...