TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] spettava ad esso il controllo politico delle istituzioni economiche e sociali, senza con questo interferire con l’azione del duce» (Gentile, 1995, p. 177).
Consapevole di ciò, nell’aprile del 1930, Turati presentava le sue dimissioni da segretario ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] nuovo spirito, che in materia religiosa domina ormai l'italia, dovuto alle sagge e lungimiranti e veramente consapevoli direttive del Duce".
Si era giunti all'ultima fase dei negoziati. Il 22 nov. 1928 il re, con sua lettera a Mussolini, autorizzava ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] febbraio 1924), il C. si avvicinava progressivamente al fascismo finché veniva iscritto al Partito nazionale fascista con una lettera del duce del 17 dic. 1923 (B. Mussolini, Opera omnia, Firenze 1951-63, XX, p. 340). Un significativo contributo alla ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] in cui, anche a seguito del recente attentato di Anteo Zamboni, protestava i suoi sentimenti di fedeltà al fascismo e al duce. Ebbe un incontro al ministero degli Interni e nel novembre 1926 fu chiamato a Roma a dirigere l'ufficio contratti della ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] ’ideologia fascista (1918-1925), Roma-Bari 1975, Bologna 1996, pp. 342-347, 402-404, 410-414, 467-473; R. De Felice, Mussolini il duce. Gli anni del consenso, 1929-1936, Torino 1974, pp. 197, 239-242; N. Zapponi, L’Italia di Ezra Pound, Roma 1976, pp ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] sulla resa di Mussolini, svolgendo un ruolo attivo nella decisione del duce di non arrendersi e tentare invece la fuga (Uno scritto di Divisione Affari generali e riservati; Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, b. 95, f. Tiengo Carlo ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] inviò scrupolosamente a Mussolini nell'intento vano di riconquistare l'antica fiducia (Arch. centr. dello Stato, Segr. part. del Duce, fasc. Borriello). Di non scarso rilievo fu anche nel suo stesso settore di attività il grande e improvviso successo ...
Leggi Tutto
TERRUZZI, Maria Antonia Regina
Catia Papa
– Nacque a Milano il 27 aprile 1862 da Paolo e da Antonia Nava.
Il padre aveva partecipato all’insurrezione milanese delle Cinque giornate e combattuto in difesa [...] dello Stato conserva molta documentazione di e su Regina e il figlio Paolo, principalmente nel fondo citato della Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario (b. 500 f. 193.374, b. 1151 f. 509.509 e b. 1261 f. 509.817) e Carteggio riservato ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] seguito nell’esperienza della RSI, Pavolini scortò con una colonna motorizzata Mussolini in fuga da Milano. Catturato poco dopo l’ex duce da una banda partigiana, fu fucilato sul lungolago di Dongo il 28 aprile 1945.
Scritti e discorsi: Giro d’Italia ...
Leggi Tutto
UNTERSTEINER, Mario
Alice Bonandini
– Nacque a Rovereto (Trento), allora parte dell’Impero austroungarico, il 2 agosto 1899, figlio unico di Amerigo, medico, e di Maria Filagrana.
Alla morte del padre, [...] 1931: «è urgente ripulire liceo Berchet da tutti i professori antifascisti tipo [...] Huntersteiner [sic]»; cfr. R. De Felice, Mussolini il duce. Gli anni del consenso, 1928-1936, Torino 1974, p. 109 n. 1), tanto che, dopo la Liberazione, il comitato ...
Leggi Tutto
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...