GIARRIZZO, Manlio
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 3 genn. 1896 dal pittore Carmelo e da Elisa Huber. Compiuto il primo apprendistato sotto la direzione del padre, frequentò l'Istituto d'arte [...] Estate (ubicazione ignota) partecipò alla Biennale veneziana del 1932, appuntamento che lo vide spesso presente in seguito: nel 1934, con Il Duce a Littoria; nel 1936; nel 1942, con ben diciassette opere; quindi ancora nel 1950 e nel 1952.
Oltre alla ...
Leggi Tutto
Annibale (Anibale)
Nicola F. Parise
Figlio di Amilcare Barca, nacque a Cartagine intorno al 247 a.C. Assunto nel 221 il comando delle forze cartaginesi in Ispagna, proseguì l'opera di conquista della [...] Capua, il cui assedio era continuato nonostante la marcia di A. fin sotto le mura di Roma.
A quest'incursione su Roma del duce cartaginese si oppose, secondo il racconto di Livio (XXVI XI, passato poi in Orosio IV 17, e in Agostino CIV. III 20), un ...
Leggi Tutto
De Clara, Patrizia
Gabriella Nisticò
Nome d'arte di Clara Patrizia Cerrone, attrice teatrale e cinematografica, nata ad Alano di Piave (Belluno) l'8 novembre 1940. Intensa e robusta interprete gaddiana [...] intepretazione, connotata di forza ed espressività, di Eros e Priapo, il complesso monologo, nello stile di un'invettiva, sul duce e il fascismo, adattamento di L. Salveti del testo di C.E. Gadda scritto dopo la Liberazione. L'interpretazione le ...
Leggi Tutto
BRESCHI, Pier Giulio
Luciano Onder
Nacque a Finale Pia (Savona) il 28 nov. 1874 da Ottavio e da Enrichetta Barrili. A 15 anni fu iniziato al giornalismo dallo zio Anton Giulio Barrili nel quotidiano [...] del B., avvenuta il 12 ag. 1937 a Santa Margherita Ligure.
Fonti e Bibl.: Arch. Centrale dello Stato, Segreteria Particolare del Duce, Carteggio conservato 1922-43, b. 50: Il Messaggero; La casa di S. Giorgio, Memorie e documenti, a cura di U. Villa ...
Leggi Tutto
dieci (Diece)
Andrea Mariani
Assai più frequente è la forma ‛ diece ', non solo in rima, ma anche all'interno del verso (Commedia) e in prosa (Convivio). Il numerale, unito con passi (If XVII 32, Pg [...] parere dei commentatori, non come numero di per sé, ma nella trascrizione grafica latina, in modo da ottenere, invertendo l'ordine delle due ultime lettere, la parola DVX; il duce, che dovrà salvare la Chiesa, è probabilmente l'imperatore Enrico VII. ...
Leggi Tutto
POLTRONIERI, Alberto
Renato Ricco
POLTRONIERI, Alberto. – Nato a Milano il 9 novembre 1892. Violinista, si diplomò brillantemente nel 1913 sotto la guida di Gerolamo De Angelis, a sua volta allievo [...] ; E. Porta, Il violino nella storia, Torino, 2000, p. 292; E. Scarpellini, Il Teatro del popolo: la stagione artistica dell’Umanitaria fra cultura e società (1911-1943), Milano, 2000, ad ind.; S. Biguzzi, L’orchestra del duce, Torino, 2003, p. 157. ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] permanente, in via d'attuazione.
Realizzazione grandiosa del fascismo bolognese è il Littoriale, il famoso campo polisportivo inaugurato dal Duce nel 1926 e che serve, fra l'altro, di terreno d'allenamento e di esibizione per gli esercizî salutari ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] erette costruzioni per la custodia dei canotti e un'ampia banchina d'approdo. Nel centro dell'area sarà rizzato l'obelisco dedicato al Duce, un monolito di marmo bianco di Carrara, largo m. 2,50 e alto m. 18. L'enorme blocco, che misura 112 metri ...
Leggi Tutto
IGNAZIO di Loiola, santo
Pietro Tacchi Venturi
Fondatore della Compagnia di Gesù, nato probabilmente nel 1491 riel castello o nella casa solar. de Loyola nel centro della Guipúzcoa. Ultimo dei tredici [...] gradatamente formandosi fondatore e capo di una spirituale milizia, devota per la vita e per la morte alla maggior gloria del duce dal quale si noma. Il primo passo lo muove con l'imitare i simbolici riti, con cui la cavalleria medievale consacrava ...
Leggi Tutto
VETULONIA (Οὐετουλώνιον, Vetulonion o Vetulonia, etrusco Vatluna, Vetluna o Vetalu)
Doro Levi
Antica città etrusca, e una delle 12 principali città della confederazione, in cui, secondo la tradizione, [...] orientalizzante": sono divenute famose, per le loro preziose suppellettili, alcune di tali tombe, quali ad es. il Circolo del Duce, il Circolo del Tridente, il Circolo del Littore (quest'ultimo così chiamato dal più antico esemplare in esso rinvenuto ...
Leggi Tutto
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...