ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] l'A., soprattutto nelle serie Segreteria particolare del Duce, Carteggio riservato, b. 4; Carteggio ordinario, ff il fascista, I, Torino 1967, ad Indicem; Id., Mussolini il duce, I, Torino 1974, ad Indicem; E. Santarelli, Storia del fascismo ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] 229).
Nel 1940, alla IX Mostra del Sindacato interprovinciale fascista belle arti del Lazio, vinse il premio del Duce e la Galleria nazionale acquistò Capriccio (maschera con barba), la prima sua opera entrata nelle collezioni del prestigioso museo ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] A, b. 46, f. G. F.; Ministero della Cultura popolare, Gabinetto, b. 11, f. G. F.; Segreteria particolare del duce, Carteggio ord., f. 197.728; Ibid., Repubblica sociale italiana, Carteggio riservato, b. 45; Mostra della rivoluzione fascista, b. 42, f ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] pontifice Sixto quarto et sacro cardinalium collegio ad illustrissimum Venetiarum ducem Ioannem Mocenigum, totidemque ab ipso duce ad eundem pontificem et cardinales, ob Ferrariense bellum susceptum, conscriptae sunt. Impressae per Willelmum Caxton ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] et negotiis, dopo il 15 dic. 1500; Rogledi Manni, nn. 596 s.), gli Statuta civilia reformata a Ludovico Maria Sforzia duce (1498; ibid., n. 640), il Rationale caeremoniarum missae Ambrosianae di Pietro Casola (1498; ibid., n. 255), le Heroides di ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] prostrati e avviliti" (Ritratto virile, Brescia 1940, p. 251). A parte la retorica "impronta del classico Duce latino", interessavano meglio il B. quegli aspetti innovatori, concordatari, legalistici del fascismo che erano rappresentati dalle riviste ...
Leggi Tutto
MACCHI, Egisto
Daniela Tortora
Nato a Grosseto il 4 ag. 1928 da Lamberto e da Rosetta Detti, risiedette sin dalla prima infanzia a Roma insieme con i genitori e i due fratelli minori, Giuliano e Giovanna. [...] lavorò per molti suoi cortometraggi, B. Bertolucci (La via del petrolio), G. Montaldo (Il pistolero), A. Negrin (Io e il duce), Paolo e Vittorio Taviani (Padre padrone), F. Vancini (Bronte e Il delitto Matteotti), C. d'Anna (Salomè), J. Losey (L ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Felice
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 3 agosto 1851 da Samuel Vita, agente di commercio, e da Amalia Heymann, in una famiglia benestante di religione ebraica. Aveva una sorella, Elvira, [...] , Venezian affermò la sua autorità innanzitutto nella cerchia dell’élite politica triestina, attirandosi l’appellativo di ‘duce’. Fu strenuo sostenitore – anche con accenti strumentali e propagandistici – della centralità della questione scolastica e ...
Leggi Tutto
Il giuramento del 1931
Angelo Guerraggio
Il giuramento del 1931
La legge Casati del 1859 non prescriveva alcun giuramento speciale per i professori universitari, equiparati a tutti gli altri impiegati [...] le sue idee per risolvere una volta per tutte la questione degli intellettuali sulla base di quanto scritto al duce. Pensa in particolare a un giuramento di fedeltà al fascismo cui dovrebbero sottoporsi tutti i professori universitari. La sua ...
Leggi Tutto
NANNI, Torquato
Brunella Dalla Casa
– Nacque a Santa Sofia, in Romagna, il 4 febbraio 1888, da Cipriano e da Antonia Malmesi.
Avvocato, fu pubblicista ed esercente tipografico; iscritto fin dalla giovane [...] solidarizzato. Nel 1915 pubblicò, per i tipi de La Voce, l’opuscolo Benito Mussolini, prima biografia del futuro duce. Riformato, trascorse gli anni di guerra fra la gestione della cosa pubblica e l’attività pubblicistica (fu corrispondente di ...
Leggi Tutto
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...