Mattoli, Mario
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico e teatrale, nato a Tolentino (Macerata) il 30 novembre 1898 e morto a Roma il 23 febbraio 1980. Si avvicinò al cinema in veste di produttore [...] incursione nel film di guerra con I tre aquilotti (1942, sceneggiato con lo pseudonimo di Tito Silvio Mursino dal figlio del Duce, Vittorio Mussolini), o di dirigere Alida Valli anche in una commedia, Ore 9: lezione di chimica (1941), o di proporre ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Domenico
Rosella Siligato
Nacque a Besozzo (Varese) il 21 febbr. 1892 da Francesco, industriale, e dalla contessa Enrichetta Brunetta d'Usseaux. Conseguita la licenza liceale, s'iscrisse [...] esiti del suo lavoro, presentandoli in catalogo con un breve scritto inneggiante alla "magnificenza di Roma che per volontà dei Duce torna a rivivere la primitiva grandezza". Nel 1939, in una personale alla galleria Gian Ferrari di Milano, espose le ...
Leggi Tutto
BARLETTANI, Francesco
Rino Avesani
Nacque a Volterra presumibilmente verso la fine del sec. XV, ma non sappiamo se appartenne alla stessa famiglia di Lucrezia Barlettani, madre di Tommaso Inghirami [...] libro, che è nella Bibl. Naz. di Firenze, è prezioso perché contiene le note al testo scritte da Tommaso Inghirami "duce Pomponio Latinae linguae parente optumo... a. U.c. MMCCXLVI, (F. Fossi, Catalogus codicum saeculo XV impressorum qui in publica ...
Leggi Tutto
DENALIO (Denaglio, Denaglia), Febo
Martino Capucci
Nacque a Correggio (prov. di Reggio nell'Emilia) il 19 maggio 1561, secondogenito di Francesco e di Laura Rubini.
Compiuti gli studi di legge, il 20 [...] processuum criminalium; Homicidium rixosum quando puniendum; Annotationes criminales; Pro ser.ma Republica Genuensi cum ser.mo duce Sabaudiae in causa Pornasii responsum; Appellatio ad Caesarem in causa contra Ducem Mantuae.
Fonti e Bibl.: A ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] Ciano, Dino Alfieri, Alessandro Pavolini, Gaetano Polverelli) quando non erano dettate dallo stesso "capo del governo e duce del fascismo".
Gli ordini alla stampa erano stati dati inizialmente mediante convocazioni dei direttori o con segnalazioni ai ...
Leggi Tutto
STEIGER, Rodney Stephen, detto Rod
Giovanni Grazzini
Attore cinematografico, televisivo e teatrale statunitense, nato a Westhampton (Long Island, New York) il 14 aprile 1925. Trascorsa un'infanzia difficile, [...] la testa (1971) di S. Leone, girato in Spagna; per partecipare a Gli eroi (1973) di D. Tessari, e per incarnare sia il Duce (in Mussolini: ultimo atto, 1973) di C. Lizzani, sia Lucky Luciano (1973) di F. Rosi. Scritturato da C. Chabrol per il ''noir ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] siro-fenicia, che pervengono fino a Chiusi e, come dono cerimoniale corredato di iscrizione, a Vetulonia (Tomba del Duce). Nell'Orientalizzante Medio-Recente la fabbricazione dei b. a rilievo si estende a Vulci e forse all'Etruria settentrionale ...
Leggi Tutto
Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’
Daniele Menozzi
Una rievocazione del discorso al Senato del 1929
Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assemblea costituente sul progetto [...] in caso di controversie: la superiorità dello Stato, reso invincibile e intrattabile dal fascismo, sulla Chiesa. Senza dubbio il duce aveva messo in luce una criticità intrinseca al discorso di Croce: come invocare un trattato senza essere disposti a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] , La galeria di uno dei massimi del barocco, Giovan Battista Marino. Qui si legge il madrigale dedicato a Telesio:
Contro l’invitto Duce / de la Peripatetica bandiera / armar l’ingegno osasti, / o de la Bruzia gente onore e luce. / E se ben di sua ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] Cirenaica e parte della Sirtica, il G. si decise infine a chiedere a Mussolini di essere esonerato da ogni incarico, il duce non ebbe più esitazioni, lo richiamò in patria e aprì un'inchiesta sul suo operato.
Posto per la seconda volta in disparte ...
Leggi Tutto
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...