CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] guerra mondiale, Milano 1971, ad Ind.; G. Colliva, Uomini e navi, Milano 1972, pp. 129, 141 ss.; R. De Felice, Mussolini il duce. Gli anni del consenso 1929-36, Torino 1974, pp. 632, 638, 689; M. Mazzetti, La politica militare ital. tra le due guerre ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] J. E., Padova 1979; P. Marescalchi, in La Metafisica: gli anni Venti (catal.), I, Bologna 1980, pp. 442 s.; R. De Felice, Mussolini il duce. Lo Stato totalitario, Torino 1981, pp. 316 s.; G. Lami, Introd. a E. Un passo per la vita e un passo per il ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] ), pp. 511-515; A. De Gennaro, Crocianesimo e cultura giuridica italiana, Milano 1974, pp. 636-640; R. De Felice, Mussolini il duce, I-II. Torino 1974-1981, ad Indices; P. Cannistraro, La fabbrica del consenso, Bari 1975, p. 117; G. C. Jocteau, La ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] schiette virtù cui inizialmente era parso corrispondere, il duce aveva finito con l’incarnare i tratti più in Corriere della Sera, 13 sett. 1997; S. Luzzatto, Il corpo del duce. Un cadavere tra immaginazione, storia e memoria, Torino 1998, pp. 130 s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età giolittiana (1901-1914) è caratterizzata dalla democratizzazione del sistema [...] Due anni dopo, il 28 ottobre 1922, “marciando” su Roma, i fascisti si impadroniscono dello Stato e portano il loro “duce” alla guida del governo.
Tra i fattori che contribuiscono a spiegare un’affermazione tanto travolgente, oltre alla profonda crisi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] per haver lassata la cità contumace di santa Chiesa, con le censure et interdetti, delle qual tutte cose era data imputatione al duce" (cc. 233v-234r).
E certamente il popolo non ebbe a dolersi della morte del doge, salutata quasi con gioia, anche se ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] edito a cura della 243ª Legione Salario (direttore Augusto Fabbri), sul cui numero di febbraio firmò Un articolo letterario del Duce, riesumazione ammirata di uno scritto di Benito Mussolini, Platen e l’Italia, apparso nel 1910 sul giornale Cronache ...
Leggi Tutto
gloria
Giulio Ferroni
Il termine si dispone in M. entro una costellazione semantica in una scala di livelli e opposizioni che tocca «desiderio», «ambizione», «fama», «riputazione», «onore», «grandezza», [...] figura di Scipione Africano, di cui già il capitolo “Dell’Ingratitudine” (vv. 73-129), passava in rassegna le imprese: «invitto e glorioso duce» egli ha mostrato a ciascuno «quella via / ch’alla più alta gloria l’uom conduce» (vv. 103-05).
Ciò che ha ...
Leggi Tutto
FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] dal ministero Armi e munizioni del 1915-18, il Cogefag (rdl 14 luglio 1935 n. 1374, e decreto del duce 23 sett. 1935) non aveva alcuna autorità sulle commesse belliche, assegnate invece dai singoli ministeri militari direttamente alle industrie ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Giovanni
Claudio Caldarazzo
SANTASOFIA, Giovanni. – Nacque a Padova, intorno al 1330, da Niccolò Santasofia, primo medico celebre della famiglia (morto dopo il 1351, forse discepolo di Pietro [...] 16 luglio 1354 era in contrada Parenzo nella sua casa (probabilmente quella paterna) dove, a nome di Pataro del fu Duce Buzzacarini e del priore del Collegio (commissario testamentario), versò la dote di Orsolina figlia del fu Antonio Magnani da San ...
Leggi Tutto
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...