• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
956 risultati
Tutti i risultati [956]
Biografie [400]
Storia [220]
Letteratura [51]
Diritto [45]
Comunicazione [45]
Economia [43]
Arti visive [39]
Religioni [35]
Storia contemporanea [17]
Cinema [21]

Tirtèo

Enciclopedia on line

Poeta elegiaco greco, vissuto, e forse anche nato, a Sparta nel 7º sec. a. C., e non di origine attica come voleva la tradizione antica che, coloritasi di elementi leggendarî, fece di T. un maestro di [...] scuola zoppo, mandato a Sparta dagli Ateniesi, a cui gli Spartani avrebbero chiesto, per consiglio di un oracolo, un duce nella guerra contro i Messeni. È attestata anche la tradizione di un'origine milesia. T. scrive le sue elegie per animare gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSENIA – CALLINO – MILESIA – ATTICA – SPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirtèo (1)
Mostra Tutti

CLEONIMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Principe spartano della casa degli Agiadi, figlio di Cleomene II, fu escluso per il suo carattere violento dalla successione al trono in favore di Areo I (309-8 a. C.); quando Taranto, minacciata dai Lucani [...] e dai Romani, chiese aiuto agli Spartani, questi ben volontieri concessero loro, per liberarsene, C. come duce. Sbarcato a Taranto (309) con 5000 mercenarî laconi, organizzò un esercito di più di 20.000 fanti e 2000 cavalli, e Lucani e Romani vennero ... Leggi Tutto
TAGS: CLEOMENE II – PELOPONNESO – METAPONTO – CORCIRA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEONIMO (1)
Mostra Tutti

al- AṬRASH

Enciclopedia Italiana (1929)

RASH Famiglia che dal 1860 circa esercita la signoria nella Montagna dei Drusi. Oltre al capo della famiglia essa ha altri capi: politico, amministrativo, delle tribù e militare, con sedi diverse. I capi [...] della famiglia e signori della Montagna sono stati: Ibrāhīm pascià (1869-92), i suoi fratelli Shiblī bey (1892-94), duce della ribellione contro i Turchi (1894-97), Vaḥyà bey (1894-1914), e Selīm pascià (1914-23), turcofilo durante la rivolta di ... Leggi Tutto
TAGS: IBRĀHĪM PASCIÀ – ḤIGIĀZ – TURCHI – PASCIÀ – SIRIA

SACCHI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCHI, Gaetano Mario Menghini Generale e patriota, nato a Pavia il 6 dicembre 1824, morto a Roma il 25 febbraio 1886. Andato assai giovane in esilio, sbarcò a Montevideo, dove, attratto dalle ardite [...] legione italiana, partecipando al fatto d'arme di San Antonio, in cui rimase gravemente ferito. Tornato in Italia col futuro duce dei Mille (1848), fu con lui nelle ultime resistenze contro gli Austriaci, combattendo a Luino, e pure con Garibaldi fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

PANTALEO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTALEO, Giovanni Mario Menghini Patriota, nato a Castelvetrano il 6 agosto 1832, morto a Roma il 3 agosto 1879. Vestito, sedicenne, l'abito dei Riformati di San Francesco, l'11 maggio 1860 fuggì dal [...] e si presentò a Garibaldi, che sceso a Marsala aveva iniziato la sua marcia gloriosa alla conquista della Sicilia. Bene accolto dal duce dei Mille, in qualità di cappellano, lo seguì alla presa di Palermo, a Milazzo, nella campagna sul continente; e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTALEO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E

Enciclopedia del Cinema (2003)

Istituto nazionale L.U.C.E Gian Piero Brunetta di Gian Piero Brunetta Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] l'abbigliamento sportivo da tennista, e poi tutti i tipi di divise militari.Negli anni Venti e primi anni Trenta il duce fu comunque molto attento a mostrare di essere un uomo emerso dal popolo, al cui servizio intendeva porsi in modo disinteressato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E (1)
Mostra Tutti

VIDUSSONI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

VIDUSSONI, Aldo Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023 Nacque a Fogliano Redipuglia, provincia di Gorizia, il 21 gennaio 1914, da Silvio e da Anna Sandri. S’iscrisse al Partito nazionale [...] consenso. A Vidussoni chiese, perciò, di avviare un processo di epurazione che, nelle sue intenzioni, doveva essere ben mirato. Il duce lo affermò in modo netto poco più di un mese dopo, il 13 febbraio 1942, quando parlò dell’opportunità di liberarsi ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

Camera dei fasci e delle corporazioni

Dizionario di Storia (2010)

Camera dei fasci e delle corporazioni Organo legislativo attivo in Italia tra il 1939 e il 1943. Con la l. 19 genn. 1939 la Camera dei deputati fu soppressa e al suo posto venne istituita la C. dei f. [...] del Partito nazionale fascista e del Consiglio nazionale delle corporazioni. I consiglieri nazionali, nominati con decreto del duce, godevano delle prerogative già stabilite per i deputati dallo Statuto del regno; a essi spettava un’indennità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – STATUTO DEL REGNO – FASCISMO – ITALIA

Mack Smith, Denis

Enciclopedia on line

Storico inglese (n. Londra 1920 - m. 2017), prof. a Oxford. Allievo di G. M. Trevelyan, è autore di varî controversi studî di storia italiana. Tra le opere: Cavour and Garibaldi: 1860 (1954; trad. it. [...] of Sicily (1968; trad. it. 1970); Victor Emanuel, Cavour and the Risorgimento (1971; trad. it. 1972); Le guerre del duce (1976); Mussolini (1981; trad. it. 1981); Cavour (1984); Italy and its monarchy (1989; trad. it. 1990); Mazzini (1993). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – MUSSOLINI – LONDRA – ITALIA

PIO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO XI, papa Francesco Margiotta Broglio PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] in P. XI, Sestri Levante 1959; Documents on British foreign policy, s. 2, V (1933), London 1965; R. De Felice, Mussolini il duce, I-IV, Torino 1965-90, passim; C. Falconi, I papi del XX secolo, Milano 1967, pp. 169-251; A.C. Jemolo, La tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCATO ECUMENICO DI COSTANTINOPOLI – ANNESSIONE DELL’AUSTRIA AL REICH – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SEDE ARCIVESCOVILE DI MILANO – ANTÓNIO DE OLIVEIRA SALAZAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO XI, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
duce
duce s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...
ducèa
ducea ducèa s. f. [dal fr. ant. duchée, mod. duché, che è il lat. ducatus (v. ducato1)], ant. – Duchea, ducato, dogato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali