• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
956 risultati
Tutti i risultati [956]
Biografie [400]
Storia [220]
Letteratura [51]
Diritto [45]
Comunicazione [45]
Economia [43]
Arti visive [39]
Religioni [35]
Storia contemporanea [17]
Cinema [21]

permutare

Enciclopedia Dantesca (1970)

permutare Antonio Lanci Ricorre solo due volte, nella Commedia. Nel senso di " commutare ", " sostituire una cosa con un'altra ", costruito con il ‛ si ' passivante, in Pd V 51 necessitato fu a li Ebrei [...] ; cfr. Lev. 27, 1-33. In If VII 79 il verbo ricorre a proposito della Fortuna, da Dio ‛ ordinata ' come general ministra e duce / che permutasse a tempo li ben vani / di gente in gente e d'uno in altro sangue: cioè " cambiasse di tempo in tempo... li ... Leggi Tutto

ROSSONI, Edmondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSONI, Edmondo Enzo Fimiani – Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina. Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] , II, Torino 2003, pp. 555 s.; G. Preziosi, Sulle tracce dei fascisti in fuga. La vera storia degli uomini del duce durante i loro anni di clandestinità, Atripalda 2006, pp. 213-272; M. Pasetti, Tra classe e nazione. Rappresentazioni e organizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSONI, Edmondo (3)
Mostra Tutti

La parrocchia

Cristiani d'Italia (2011)

La parrocchia Sergio Tanzarella La parrocchia assente Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] e il Clero rurale uniti dalla santa Battaglia del Grano: far sì che l’Italia nostra sia prospera e potente quale il Duce la vuole», scriverà il parroco di Paganica don Giuseppe Cimetta a nome di tutti i parroci partecipanti. 81 A conferma di ciò ... Leggi Tutto

PURICELLI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PURICELLI, Piero Gian Luca Podestà PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi. Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] . Nel marzo del 1938 Beneduce, che pure all’epoca del passaggio della società all’IRI lo aveva criticato duramente, chiese al duce di affidargli la progettazione del tratto italiano fino al Brennero. Ma il piano si arenò e a nulla valse il tentativo ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – REALE AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURICELLI, Piero (2)
Mostra Tutti

spedire

Enciclopedia Dantesca (1970)

spedire Enrico Malato In If XXVI 18, con costrutto intransitivo pronominale: tra le schegge e tra ' rocchi de lo scoglio / lo piè sanza la man non si spedia, non " si traeva d'impaccio ", sicché " non [...] ampio rispetto a quello del passo già considerato, ma fondamentalmente analogo: infatti lo spedito duce cui è paragonata Beatrice (Pd XXX 37) è il " duce che è prossimo ad aver assolto la sua missione (spedito è propriamente ‛ liberato ') ", Porena ... Leggi Tutto

ARISTOMENE

Enciclopedia Italiana (1929)

Eroe della seconda guerra messenica, che terminò con la fine del sec. VII a. C. Egli avrebbe eccitato alla ribellione i Messeni ridotti in condizioni d'iloti dalla guerra di conquista operata dagli Spartani [...] contro Sparta. A., appartenendo alla stirpe degli Epitidi, riuscì eletto re, ma continuò a combattere col semplice grado di duce. Si segnalò alla battaglia di Dere, e continuò a vincere. Alcuni anni più tardi, secondo una tradizione, per il ... Leggi Tutto
TAGS: VALERIO MASSIMO – LEOTICHIDA – STRASBURGO – ARISTODEMO – ANASSILAO

Camporeale, Giovannangelo

Enciclopedia on line

Camporeale, Giovannangelo. – Etruscologo italiano (Molfetta 1933 - Firenze 2017). Docente di Etruscologia dal 1962 presso l’università di Firenze, poi docente emerito, presidente dell'Istituto Nazionale [...] parco archeologico dell'Accesa a Massa Marittima (2000). Tra le sue altre pubblicazioni occorre citare: La tomba del Duce (1967); I commerci di Vetulonia in età orientalizzante (1969); La Collezione Alla Querce. Materiali archeologici orvietani (1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSA MARITTIMA – ETRUSCOLOGO – L'ETRURIA – ORVIETANA – ETRUSCHI

TESSARI, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESSARI, Arrigo. – Monica Fioravanzo Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga. La [...] operazione di guerra del 1° novembre gli procurò l’«alto compiacimento del duce» (f. B: Curriculo personale). Al suo ritorno in Italia, gli molte esitazioni e in nome dell’obbedienza verso il duce. Nel corso del suo ministero, cercò di riorganizzare ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CROCE ROSSA ITALIANA – BASSANO DEL GRAPPA – PUBBLICO MINISTERO – ROBERTO FARINACCI

CHIAVOLINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVOLINI, Alessandro Albertina Vittoria Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] per le proprie memorie. Il C. morì a Milano il 9 ag. 1958. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Segret. part. del Duce, Carteggio ord., 500.027/ IV, b. 93; Presidenza del Consiglio dei ministri, fasc. I, 4-7, n. 4769 sottof. 8º, a. 1939; Ag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TONTI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONTI, Aldo Stefano Masi TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] e infine fotoreporter: seguì parate e cerimonie del regime fascista e, in particolare, realizzò le foto ricordo che il duce scattava con le delegazioni al termine delle udienze nella sala del Mappamondo a palazzo Venezia. Si accostò al cinema come ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – FERROVIE DELLO STATO – VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO BLASETTI – EDUARDO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONTI, Aldo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
duce
duce s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...
ducèa
ducea ducèa s. f. [dal fr. ant. duchée, mod. duché, che è il lat. ducatus (v. ducato1)], ant. – Duchea, ducato, dogato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali