Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere nella sua ultima miniserie dal titolo M - Il figlio del secolo. Per raccontare dell’oggi è necessario fare i conti con le ombre del passato; le stesse che per anni sono state credute chiazze di ...
Leggi Tutto
Tra il 1925 e il 1926 il capo del governo italiano e del partito fascista Benito Mussolini subì ben quattro attentati che misero in serio pericolo la sua vita. Questi divennero poi importanti strumenti [...] per le autorità italiane, poiché in questo modo veniva ridimensionata l’incapacità delle forze di polizia nel proteggere il duce, vista l’imprevedibilità dell’evento. Inoltre, in questo modo non si rischiava di esacerbare le relazioni con il Regno ...
Leggi Tutto
Il mito della romanitas ha svolto una funzione straordinariamente importante nel processo di costruzione identitaria del fascismo italiano. Cruciale, per la politica culturale fascista, è stata la celebrazione [...] ’affermazione della nuova Roma imperiale. La romanitas rappresenta quindi una caratteristica fondante del fascismo e di Mussolini stesso come duce del fascismo, dal momento che offriva al regime una vasta gamma di rituali, liturgie e miti, più o meno ...
Leggi Tutto
L’armonia totalitaria fu uno degli obiettivi maggiormente perseguiti sotto il fascismo in Italia. Rendere il popolo italiano, lo Stato, il partito e il duce un tutt’uno. Amplificare l’individuo fino a [...] renderlo inscindibile ed infinitamente più “libero” proprio perché parte di un tutto armonico. Buona parte della prima storiografia sul fascismo ha ironizzato sulla natura anti-ideologica del regime alla ...
Leggi Tutto
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...
All’inizio dell’Impero Romano, titolo (dux) conferito a governatori e generali che avessero compiuto gesta gloriose. Con Diocleziano dux divenne il titolo ufficiale del comandante militare delle province, distinto dal governatore civile. Il...
duce
Bruno Basile
. Il termine, dal latino dux, propriamente " capitano di eserciti ", " generale ", compare con buona frequenza nella Commedia, e mai nelle opere minori, se si eccettua una presenza nelle Rime dubbie.
Nel significato più...