• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [9]

La Resistenza dimenticata degli Internati Militari Italiani, tra amnesia e propaganda

Lingua italiana (2025)

La Resistenza dimenticata degli Internati Militari Italiani, tra amnesia e propaganda Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] e dal Governo di Pietro Badoglio, successore di Benito Mussolini; il duce – arrestato il 25 luglio 1943 per ordine del re, fino a internato in un lager hitleriano con la benedizione del Duce, Strisciarossa.itBrando, M., Una storia dimenticata: l ... Leggi Tutto

Le leggi razziali fasciste e la burocrazia del male

Lingua italiana (2024)

Le leggi razziali fasciste e la burocrazia del male Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] inviate a Olschki, quei burocrati cari al Duce avviarono volentieri il motore anche quando si trattò 1938, anno 79°, n. 209, p. 3878.Sarfatti, la musa del Duce, Sorgente di vita, 2018, Arte, raicultura.it Immagine: Firme di Vittorio Emanuele ... Leggi Tutto

Ungaretti in trincea

Lingua italiana (2024)

Ungaretti in trincea Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] si chiude con la pubblicazione dell’Allegria di Naufragi di Vallecchi dove compare per la prima volta la dedica al Duce (e che sarà rimossa alla caduta del regime per sfuggire all’epurazione dei professori universitari, una vicenda che ho ricostruito ... Leggi Tutto

Il lessico della nazione

Lingua italiana (2024)

Il lessico della nazione Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] o politica diverse da quella di matrice fascista; sappiamo com’è andata a finire: malissimo. Già agli esordi del fascismo, il Duce aveva le idee chiare, come dimostra il suo discorso pronunciato a Napoli il 24 ottobre 1922, poco prima della marcia su ... Leggi Tutto

L’anima medievale nei nomi contemporanei

Lingua italiana (2024)

L’anima medievale nei nomi contemporanei Enzo CaffarelliL’anima medievale nei nomi contemporaneiPrefazione di Paolo D’AchilleFirenze, Olschki, 2024 A chi verrebbe mai in mente, percorrendo la via o il Largo di Torre Argentina, di associarne il [...] , talora ispirata anch’essa al Medioevo, che detta il passaggio a Jesolo da Cavazuccherina, o quello (propiziato, pare, dal Duce) di Scorticata in Torriana. O i nomi di corpi celesti (spesso attinti dall’opera di Dante), quelli di rievocazioni e ... Leggi Tutto

Quando Mussolini usò Dante contro gli ebrei

Lingua italiana (2024)

Quando Mussolini usò Dante contro gli ebrei Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] , che fino a quel momento erano state considerate identiche a loro (e che come tali erano state trattate dallo stesso Duce), [...] non lo erano più. Quello che Dante intendeva davveroQual era però il senso attribuito dall’Alighieri a quei versi ... Leggi Tutto

Ecofascismo: un neologismo che mischia terra e sangue

Lingua italiana (2024)

Ecofascismo: un neologismo che mischia terra e sangue A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] an emerging threat, icct Policy Brief, novembre 2023.Armiero, M., Biasillo, R., e Graf von Hardenberg, W., La natura del duce. Una storia ambientale del fascismo, Einaudi, Torino 2021.Moore, S., e Roberts, A., The Rise of Ecofascism. Climate Change ... Leggi Tutto

A proposito del saggio Il Gran Consiglio contro gli ebrei. 6-7 ottobre 1938: Mussolini, Balbo e il regime di Giorgio Fabre

Lingua italiana (2023)

In un suo precedente lavoro, Il razzismo del duce. Mussolini dal ministero dell’Interno alla Repubblica sociale italiana (Roma, Carocci, 2021), Giorgio Fabre si soffermava brevemente sulla Dichiarazione [...] sulla razza uscita dalla riunione del Gran Con ... Leggi Tutto

Turconi e Radice, una Babele in terra sovietica

Lingua italiana (2021)

«Cinque di marzo del ’43 / Nel fango le armate del duce e del re / Gli alpini che muoiono traditi lungo il Don». In tre versi gli Stormy Six in La fabbrica, dall’album Un biglietto del tram (1975), sintetizzavano [...] la disfatta italiana (e tedesca) nel ... Leggi Tutto
Vocabolario
duce
duce s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...
ducèa
ducea ducèa s. f. [dal fr. ant. duchée, mod. duché, che è il lat. ducatus (v. ducato1)], ant. – Duchea, ducato, dogato.
Leggi Tutto
Enciclopedia
duce
All’inizio dell’Impero Romano, titolo (dux) conferito a governatori e generali che avessero compiuto gesta gloriose. Con Diocleziano dux divenne il titolo ufficiale del comandante militare delle province, distinto dal governatore civile. Il...
duce
duce Bruno Basile . Il termine, dal latino dux, propriamente " capitano di eserciti ", " generale ", compare con buona frequenza nella Commedia, e mai nelle opere minori, se si eccettua una presenza nelle Rime dubbie. Nel significato più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali