• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Storia [37]
Biografie [34]
Religioni [11]
Diritto [10]
Archeologia [7]
Storia antica [6]
Storia delle religioni [5]
Arti visive [4]
Letteratura [4]
Diritto civile [4]

GODWIN, conte di Wessex

Enciclopedia Italiana (1933)

GODWIN, conte di Wessex Reginald Francis Treharne Appare nel 1018 quale uno dei "duces" inglesi di Canuto; accompagnò Canuto in Danimarca (1019), fu fatto conte di Wessex (1020) e sposò Gytha, una nobildonna [...] danese. La sua ricchezza, abilità ed eloquenza gli procurarono una grande influenza. Quando morì Canuto (1035) G. sulle prime sosteneva le pretese di Hartacanuto, ma in ultimo riconobbe Aroldo Harefoot. ... Leggi Tutto

limitanei

Enciclopedia on line

Nell’esercito romano dal 4° sec., in contrapposizione ai comitatensi, i soldati stanziati alle frontiere e alle dirette dipendenze dei duces, comandanti militari delle province di confine. Come contadini-soldati, [...] i l. risiedevano sul fondo in loro possesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA
TAGS: DUCES

DUCE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antichità classica. - Nella prima età imperiale il titolo è dato, senza preciso valore ufficiale, a governatori e a generali, pare però di solito quando essi abbiano compiuto gesta militari gloriose. Nel [...] allora comes et dux o solo comes. Nell'ordinamento gerarchico stanno fra il console e il proconsole. In molti casi i duces si rivelano dai nomi come saliti per il loro valore da soldati a generali, mentre i governatori civili sono in genere romani ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – BENITO MUSSOLINI – IMPERO BIZANTINO – ORDINE EQUESTRE – MARCIA SU ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCE (3)
Mostra Tutti

PIPINO III il Breve

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPINO III il Breve Giuseppe Martini III Nel 741, poco prima della sua morte, Carlo Martello divise il regno tra i due suoi figli legittimi, Carlomanno e Pipino. A quest'ultimo toccò la Borgogna, la [...] Neustria e la Provenza. I due fratelli portarono insieme il titolo di "maiores palatii" o "duces et principes Francorum" e si dedicarono principalmente alle operazioni militari, tra le quali sono da ricordare quella contro il loro fratellastro ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA CAROLINGIA – ODILONE DI BAVIERA – CARLO MARTELLO – CHILDERICO III – REGNO FRANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIPINO III il Breve (3)
Mostra Tutti

ANTRUSTIONI

Enciclopedia Italiana (1929)

Il comitatus dei principes, del quale parla Tacito (Germ., 13, 14), si conservò presso le popolazioni germaniche anche dopo il loro stabilirsi sulle terre dell'Occidente. Lo troviamo bensì designato allora [...] generali, rimane sempre quella. Così, mentre i Longobardi dicevano gasindii tanto i comites del re, quanto quelli dei duces e dei iudices in generale, i Franchi invece chiamavano antrustiones quelli che facevano parte del comitatus, o seguito del ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDRIGILDO – LONGOBARDI – H. BRUNNER – PRINCIPES – DOMINICA

MARCA e MARCHESI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCA e MARCHESI Francesco CALASSO Silvio PIVANO Marchese (Markgraf) era in origine il conte di confine, e marca (da Mark originariamente "confine") la circoscrizione politica indirizzata alla difesa [...] in un periodo politicamente agitato e incerto. Carlomagno, riformando gli ordinamenti provinciali del regno italico, aveva sostituito ai duces longobardi i comites: e non si era trattato d'un semplice mutamento di nome, perché la riforma carolingia ... Leggi Tutto

APOCRISARIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiamava così dapprima colui che faceva da intermediario tra due persone le quali, stando lontane, dovevano trattar di affari (ἀπόκρισις nel senso di "affare, incombenza" è frequente nella bassa grecità); [...] ufficiali dell'esercito incaricati di vigilare, per conto dei due magistri militum, la giustizia militare amministrata dai varî duces. Giustiniano aumentò il numero e l'importanza di questi funzionarî, designati in latino ad responsum. Funzionarî di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE CISTERCIENSE – COSTANTINOPOLI – MISSI DOMINICI – GIUSTINIANO I – APOCRISARIUS

Zama

Enciclopedia Dantesca (1970)

Zama Manlio Pastore Stocchi Località non identificata dell'Africa Settentrionale, presso la quale (cfr. Livio XXX XXIX 1) Scipione riportò su Annibale la vittoria dell'ottobre 202 a.C. che pose fine [...] liviana dell'ultimo scontro come un " discrimen " in cui si affrontano " duorum opulentissimorum populorum duo longe clarissimi duces " (XXX XXXII 4) per decidere " Roma an Carthago iura gentibus daret " (§ 2). Secondo i commentatori, D. indicherebbe ... Leggi Tutto
TAGS: CARTAGINE – ANNIBALE – BAGRADA – AFRICA – UTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zama (1)
Mostra Tutti

Vegezio, Publio Flavio Renato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vegezio, Publio Flavio Renato Alessandro Ronconi Erudito latino (secolo IV-V); scrisse di arte militare e di veterinaria. D. lo cita una sola volta, certamente di seconda mano, fraintendendolo, in Mn [...] allo stratega non già di evitare il combattimento, ma di non impegnarsi nello scontro aperto prima di aver fatto ricorso agli agguati: " boni enim duces non aperto Marte proelium in quo est commune periculum, sed ex occulto semper attentant ". ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vegezio, Publio Flavio Renato (3)
Mostra Tutti

Franconia

Enciclopedia on line

(ted. Franken) Regione storica della Germania centro-meridionale. Il nome si riferì dapprima all’intera monarchia franca e poi al territorio fra Reno, Fulda, Meno e Neckar. I paesi del Meno, Neckar, Lahn [...] di F. può essere fatta risalire alla colonizzazione franca della Germania, successiva alla conquista della Turingia (531); i duces della Francia Theutonica non riuscirono a conseguire lo stesso grado d’indipendenza dei duchi di Alemannia e di Baviera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – LUDOVICO IL FANCIULLO – LUDOVICO IL GERMANICO – CAROLINGI – ALEMANNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franconia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali