• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
webtv
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Arti visive [70]
Biografie [42]
Cinema [17]
Letteratura [12]
Accademie scuole e movimenti [9]
Geografia [5]
Storia [5]
Temi generali [7]
Economia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]

Narrare con le immagini

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con le immagini Mauro Speraggi Storie antichissime Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] francese, fissa una ruota di bicicletta su uno sgabello bianco e inventa la nozione di ready made, cioè del "già fatto!". Duchamp prende un oggetto già realizzato da altri, lo modifica e ne fa una vera e propria opera d'arte. In modo perentorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – BIOGRAFIE – PITTURA – SCULTURA – STORIA DEL CINEMA – MANUFATTI

Movimento

Universo del Corpo (2000)

Movimento Rosadele Cicchetti Mariapaola Lanti Marco Bussagli Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] impostazione a quelli di Marey, il Nudo che scende le scale nr. 2, conservato al Philadelphia Museum of Art. L'opera di Duchamp si discosta però da quelle contemporanee di Balla, in quanto non soltanto l'azione di scendere le scale della figura viene ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE CELLULARE – LEVE DI PRIMO GENERE – MUSEUM OF MODERN ART – MEMBRANA PLASMATICA – MUSCOLI SCHELETRICI

SANTARELLI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTARELLI, Giovanni Antonio Benedetta Matucci – Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258). Dopo aver superato le resistenze [...] , Conservatorio d’arti e mestieri. Terza classe dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze (1811-1850), Firenze 1988, pp. 23-25; M. Duchamp, G.A. S., modeleur de cires. L’histoire de deux camees retrouvés, in The Medal, XII (1988), pp. 11-16; Id., Du ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – GIUSEPPE PELLI BENCIVENNI – MARIA LUIGIA D’AUSTRIA – KLEMENS VON METTERNICH – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTARELLI, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

Body art

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’ambito delle neoavanguardie degli anni Settanta,nell’esigenza di sconfinamento [...] anche se l’attitudine a trasformare il proprio corpo in opera d’arte trova splendidi antecedenti a partire da Marcel Duchamp che in ripetute occasioni propone l’arte come comportamento: quando l’artista indossa gli abiti femminili di Rrose Sélavy, o ... Leggi Tutto

GILIOLI, Èmile

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GILIOLI, Èmile Maria Sicco Scultore, nato a Parigi il 10 giugno 1911. Dopo aver passato gli anni giovanili in Italia lavorando come fabbro, ha frequentato nel 1928 l'Ècole des arts décoratives di Nizza [...] e New York e alla Tate Gallery di Londra. Scoperta la scultura cubista e influenzato dall'opera di Brancusi e Duchamp-Villon, G. si evolve rapidamente verso l'astrazione. Le sue sculture, realizzate con materiali preziosi quali bronzo dorato, marmi ... Leggi Tutto

Esposizione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142) Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] anni Venti: opere di Mondrian, Kandinskij, Schwitters, Léger e, esposto per la prima volta, il Grand verre (1918-23) di Duchamp. Nel 1921 una mostra di arte moderna venne organizzata nell'ambito del Metropolitan Museum a New York e il suo insuccesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MANUFATTI – MUSEOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – ARCHITETTURA STALINISTA – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esposizione (4)
Mostra Tutti

SPOERRI, Daniel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPOERRI, Daniel lexandra Andresen Scultore svizzero di origine romena, nato a Galaçti il 27 marzo 1930. Il suo nome originario era Daniel Isaac Feinstein. Nel 1942 emigrò in Svizzera con la madre e [...] e ristampata con K. Gerstner nel 1964) della rivista MAT (Multiplication d'Art Transformable) alla quale collaborarono, tra gli altri, M. Duchamp, Man Ray, Arman e J.R. Soto. Condividendo con Tinguely, César e Y. Klein l'interesse per il recupero di ... Leggi Tutto
TAGS: DÜSSELDORF – DARMSTADT – PANTOMIMA – SVIZZERA – MAN RAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPOERRI, Daniel (1)
Mostra Tutti

Frontiere dellʼarte

Il Libro dell'Anno 2008

Marco Bussagli Frontiere dell’arte «Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik) Una [...] che avrebbe portato al Nudo che scende le scale di Marcel Duchamp. Questo lasso di tempo fra la fine dell’Ottocento (si pensi Pol Bury, Jesús Rafael Soto, Jean Tinguely, Marcel Duchamp e il ricordato Calder, ma soprattutto di Victor Vasarely. ... Leggi Tutto

Huang Yongping

Lessico del XXI Secolo (2012)

Huang Yongping – Artista cinese (n. Xiamen 1954). Tra i più importanti artisti della sua generazione, laureato nel 1982 all’Accademia di belle arti di Zhejiang, nel 1986 H. fonda Xiamen Dada, collettivo [...] e le grandi installazioni di H. integrano il pensiero e l’eredità di artisti occidentali quali Beuys, Cage e Duchamp e l’arte e la filosofia tradizionale cinese, come nelle installazioni Two typhoons del 2001 e la controversa installazione Bat ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – LIBRO DEI MUTAMENTI – MODERNISMO – VANCOUVER – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huang Yongping (1)
Mostra Tutti

OTTICO-CINETICA, ARTE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OTTICO-CINETICA, ARTE Bianca Maria Saletti Asor Rosa Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] La Galleria Denise René di Parigi, nel 1955, organizza la mostra Le Mouvement con opere di Y. Agam, P. Bury, A. Calder, M. Duchamp, R. Jacobsen, J. R. Soto, J. Tinguely e V. Vaserely che, per l'occasione, stende le Notes pour un Manifeste (Manifèste ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
mobile
mobile ‹mobìl› s. m., fr. [uso sostantivato dell’agg. mobile «mobile»]. – Nel linguaggio della moderna storia dell’arte, nome dato da M. Duchamp (1887-1968) a uno speciale tipo di scultura inventato da A. Calder (1898), consistente in una...
ready made
ready made 〈rèdi mèid〉 locuz. ingl. (propr. «già fatto»; pl. ready mades 〈… mèid∫〉), usata in ital. come s. m. – Nell’arte moderna, termine coniato nell’ambito delle esperienze dadaiste dall’artista francese M. Duchamp con riferimento alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali