BADERNA, Bartolomeo
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza verso il 1630. La guida diPiacenza del Carasi (1780) è la prima fonte a stampa relativa all'attività del B. (o meglio dei Baderna, perché con [...] d'Este, duchessadiParmaePiacenza.
Si ignora l'anno della morte.
Bibl.: Piacenza, Bibl., propr. priv. dr. Giorgio Cella, Guida alle pitture diPiacenza, ms. Cella [metà sec. XVIII]; C. Carasi, Le pubbliche Pitture diPiacenza, Piacenza 1780, pp ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] diPiacenza, conservati nell'Archivio di Stato diParma (Fabbriche ducali edi Madama", assumendo di volta in volta incarichi di "coppiere" o "governatore di tavola e compagnia" (Ronchini, 1864, pp. XXXV n. 24, 30, 37). "Invano supplicò la Duchessadi ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci edi Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] diPiacenza, città allora sotto il dominio degli Sforza (e che è ricordata dall'abbozzo di marchese di Mantova e la duchessa ne richiese una seconda a L.: è difficile era però a Parma "alla Campana" (manoscritto Edi Parigi, c. 80r) e due giorni dopo ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] , 7, Parma 1821, p. 242). L'emergere della sua attività è legato alle ePiacenza (Musei civici), a Milano (Museo del Risorgimento), a Piacenza in casa Maggi Trettenera e, per dono della famiglia De Cardenas, nel municipio di Valenza. Un busto di ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] , il Vignola fece delle rapide apparizioni a Piacenza nel 1560 e nel 1564, ed elaborò alcuni progetti a noi noti per le copie dell'Archivio di Stato diParma. Con essi l'artista trasformò il pesante e militaresco palazzo del Paciotti in una reggia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] chiaroscurali con uno dei più bei disegni di Windsor Castle, l'Allegoria in onore della duchessadi Mantova (Blunt, 1954, p. 40). Alcune incisioni del C. ci consentono di avere notizie di quadri e disegni attualmente irreperibili (Meroni, II, p. 58 ...
Leggi Tutto
ASTORRI, Pier Enrico
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Parigi il 23 luglio 1882 da famiglia piacentina; da non confondere con il quasi omonimo scultore Enrico Astorri. Andato giovanissimo a Piacenza, [...] di ritratti e monumenti celebrativi; dei primi i più notevoli sono quelli della duchessa Fogliano Pallavicini d'Aragona, di una vivace immediatezza, di Giuseppe Verdi per il salone della Deputazione provinciale di storia patria diPiacenza ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] , lo stesso anno lavorò a una tazza in oro per Ferrante Gonzaga e a una celata per Pierluigi Farnese. Assunto dapprima presso la Zecca diParmaePiacenza, nel 1547 risulta essere stato pagato anche per coni destinati alle province pontificie ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] naturale, inserito nel complesso universitario annesso alla chiesa di S. Rocco.
Dopo l'allontanamento dei gesuiti dal Ducato diParmaePiacenza, la trasformazione del collegio di S. Rocco in sede universitaria fu la testimonianza eloquente dell ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] di belle arti e il F. presentò Vaso di fiori, Gruppo d'alberi, Burrasca di mare, quest'ultimo copia da Joseph Rebell, eseguito su commissione di Luisa Maria, duchessa parmense di belle arti e gli artisti diParmaePiacenza dal 1777 all'oggi, Parma ...
Leggi Tutto