MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] 1635 il M. si spinse a rivolgere una supplica alla duchessadiParmaePiacenza, Margherita de’ Medici, per chiederle il permesso di lasciare i territori farnesiani a causa della mancanza di commissioni (Bellingeri, 2004, p. 12).
Subito dopo il M. si ...
Leggi Tutto
PERRONI (Peroni, Perona), Giovanni - Nacque a Oleggio (Novara) nel 1688. L’anno di nascita si ricava dal certificato di morte del 1748, ove si attesta avesse 60 anni. Negli atti di battesimo della parrocchia [...] sacra, quindi nella composizione, in particolare di concerti edi oratori, di cui diede il primo saggio a noi noto nel 1704 con la Serenata a due per Dorotea Sofia duchessadiParmaePiacenza.
Da quell’anno, e fino al 1714, Perroni fu, assieme ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessadiParma, Piacenzae Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] inoltre utili gli Almanacchi di corte e la Gazzetta diParma; i Monumenti e munificenze di s.m. la principessa imperiale M.L., arciduchessa d’Austria, duchessadiParma, Piacenzae Guastalla, a cura di C.-R. di Bombelles, Parma-Paris 1845; J. Lecomte ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe
Sara Elisa Stangalino
– Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) edi Felicita Gandini.
Fu avviato allo studio della [...] , dodici duettini notturni su testo di Metastasio, cantate encomiastiche in onore dei principi di Borbone prima, di Maria Luigia duchessadiParmaePiacenza poi. Non mancano composizioni strumentali come quartetti e sinfonie.
La sua lunga carriera ...
Leggi Tutto
FERMI, Stefano
Piero Treves
Nacque a Piacenza l'8 maggio 1879, da Emesto e Giulia Baldini, di impiegatizia e modesta famiglia caorsana. Vinto un posto gratuito di liceista presso i Signori della missione [...] - perché prodotta da un giudizio unilaterale, che considera in Lei solo la consorte e la vedova di Napoleone, certamente colpevole, e non anche la mite duchessadiParmaePiacenza" (cit. in Treves, pp. 211 s.).
Giordani fu il grande amore del F ...
Leggi Tutto
CALESTANI, Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Parma il 13 nov. 1510 da Bernardo e da una certa Giovanna. Fin da giovane si dedicò all'arte della spezieria, che apprese nell'officina parmense di Benedetto [...] .Il volume, in-4º, si compone di 19 carte preliminari non numerate edi pp. 412. Nei preliminari è compresa una dedica a Margherita, duchessadiParmaePiacenza, e un discorso agli amici di gioventù Tagliaferri e Calcaferri, dove l'autore ricorda le ...
Leggi Tutto
BADERNA, Bartolomeo
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza verso il 1630. La guida diPiacenza del Carasi (1780) è la prima fonte a stampa relativa all'attività del B. (o meglio dei Baderna, perché con [...] d'Este, duchessadiParmaePiacenza.
Si ignora l'anno della morte.
Bibl.: Piacenza, Bibl., propr. priv. dr. Giorgio Cella, Guida alle pitture diPiacenza, ms. Cella [metà sec. XVIII]; C. Carasi, Le pubbliche Pitture diPiacenza, Piacenza 1780, pp ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] Farnese del Ducato diParmaePiacenzae, per se stesso di Grenoble edi un'abbazia di Tolosa per un totale di 30.000 libbre poco prima di assistere al matrirnonio di Orazio, suo fratello minore, con la figlia bastarda del re Diana di Francia duchessa ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio edi Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] la donna restava in vita. La duchessadi Paliano venne strangolata e la questione sembrò chiusa. Doveva riaprirsi Paris 1882; G. Coggiola, I Farnesi e il ducato diParmaePiacenza durante il pontificato di Paolo IV, Parma 1905, passim; R. Ancel, La ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli edi Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna edi Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] Vienna, si recò a prender possesso diretto dei ducati diParmaediPiacenza, già governati per lui dalla duchessa Dorotea, sua nonna materna e tutrice. L'intervento inglese valse a calmare ancora l'indignazione di Carlo VI: ma in questo modo non si ...
Leggi Tutto