PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] all’Assemblea nazionale delle Romagne. Rifiutata la dittatura diParmaePiacenza offertagli dall’amico Luigi Carlo Farini, si occupò intensamente di questioni amministrative edi iniziative modernizzatrici come l’abolizione delle dogane intermedie ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] primo duca diParmaePiacenza (l’Allegoria sulla costruzione del castello diPiacenza del Museo civico diPiacenza), per i Pallavicino); pochi mesi dopo ottenne una patente di familiarità dalla duchessa Dorotea Sofia, per il matrimonio della quale ...
Leggi Tutto
MARTINI, Biagio
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma il 3 febbr. 1761 da Carlo, caffettiere in Pescheria Vecchia, e da Ancilla Bozzani, «onesti genitori», come ebbe a definirli Bertoluzzi (Cirillo - [...] duchessa, anche se nella scuola di disegno fu sostituito dall’allievo G. Tebaldi: l’ennesima mortificazione subita per opera di 95; P. Martini, La scuola parmense ... e gli artisti delle provincie diParmaePiacenza, Parma 1862, p. 18; G.B. Janelli, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] 475-481; A. Segre, I dispacci di Cristoforo da Piacenza procuratore mantovano alla corte pontificia (1371-1383), 80, 223-273, 276; E. Rogadeo, Il primo matrimonio di Giovanna duchessadi Durazzo, in Rassegna pugliese di scienze, lettere ed arti, XIX ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] romana - la mossa preventiva di "armarsi potentemente e spignere le genti a ParmaePiacenza",sarebbe venuta a mancare, 'andava a dormire, ognuno per ordinario dove era la signora duchessa Elisabetta Gonzaga a quell'ora si riduceva; dove ancor sempre ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II edi Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] invise ai duchi diParmaedi Modena timorosi di... Mantova, a cura di G. Amadei-E. Marani-G. Praticò, Mantova 1956-1957, III, pp. 725 s.; IV, pp. 5-280 passim, 301, 669; V, pp. 48, 78, 362, 412; C. Poggiali, Mem. stor. diPiacenza..., XII, Piacenza ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] specie in nota; Id., Margherita di Savoia duchessadi Mantova, in Atti e mem. della R. Acc. Virgiliana di Mantova, n. s., XIV-XVI Alessandro-A. Del Fante, Università, principe, gesuiti... a ParmaePiacenza..., Roma 1980, p. 203; R. Pallucchini, La ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, edi Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] inizio dell'anno seguente. Ebbe ragione anche diPiacenza (1418) in signoria del condottiero ribelle Filippo Arcelli, malgrado l'aiuto prestato a quest'ultimo da Cabrino Fondulo, e quindi, più tardi, diParmae Reggio recuperate nel 1420 dal marchese ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] considera che il titolo diduchessadi Calabria, attribuito alla dedicataria dell'opera, permette di datare l'offerta del storia letter. diPiacenza, Piacenza 1789, pp. 64-130; I. Affò, Mem. degli scrittori e letterati parmigiani, III, Parma 1791, pp. ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] destinare ad un matrimonio nell'ambito della nobiltà di provincia o, al più, di una corte europea di secondo piano.
L'esistenza tranquilla dei Farnese - divisa tra la Pilotta diParmae la residenza diPiacenza - dovette subire per tutti un brusco ...
Leggi Tutto