COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] , 7, Parma 1821, p. 242). L'emergere della sua attività è legato alle ePiacenza (Musei civici), a Milano (Museo del Risorgimento), a Piacenza in casa Maggi Trettenera e, per dono della famiglia De Cardenas, nel municipio di Valenza. Un busto di ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] edi nuovo a Piacenza, pensò dì far ritorno a Milano entrando al servizio di Ferrante Gonzaga. "La natura di Gonzaga stava preparando contro Parma (ne farebbe fede una Mem. della vita di Donna Ippolita Gonzaga duchessadi Mondragone, Guastalla 1781, ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] , il Vignola fece delle rapide apparizioni a Piacenza nel 1560 e nel 1564, ed elaborò alcuni progetti a noi noti per le copie dell'Archivio di Stato diParma. Con essi l'artista trasformò il pesante e militaresco palazzo del Paciotti in una reggia ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] 1998, p. 162) – e a Milano, poi «per la via diPiacenza […] a Parma, a Modena, a Bologna di Vittorio Amedeo II (ora camera da letto della Regina) e della camera della duchessa Anna d’Orléans (ora camera da letto di Carlo Alberto). A conclusione di ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, edi Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] in Avignone, ma prevalse l'opinione contraria e i porporati si ritrovarono a Piacenza, decidendo di coadunarsi sujccessivamente a Parma o a Bologna. Giunto nella città felsinea nella terza decade di luglio, il C. si adoperò per l'organizzazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, edi Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] Brescia, Bergamo, Como, Lodi, Piacenza, Parma, Reggio e Bobbio; con l'erezione della contea di Angera (25 genn. 1397), accenno al consenso della duchessa quale curatrice" di G. (Cognasso, 1955, p. 99), segno di una volontà di emancipazione cui forse ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] chiaroscurali con uno dei più bei disegni di Windsor Castle, l'Allegoria in onore della duchessadi Mantova (Blunt, 1954, p. 40). Alcune incisioni del C. ci consentono di avere notizie di quadri e disegni attualmente irreperibili (Meroni, II, p. 58 ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] decorazione della chiesa di S. Alessandro a Parma, commissionata dalla duchessa Margherita de’ Medici Farnese e realizzata in di S. Pietro). L’11 agosto 1634 il pittore scrisse ai fabbricieri di S. Maria di Campagna a Piacenza informandoli di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] di occupare la città edi imprigionare la duchessa. e Niccolò d'Este per la conquista diPiacenza. Il duca di Milano riuscì a contrastare l'offensiva edi Milano che, dopo aver recuperato Parmae Reggio restituitegli da Niccolò d'Este, progettava di ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) edi Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] ’esercito piemontese. Ritornato a Piacenza, dall’agosto 1846 fece parte, come sottotenente, delle guardie d’onore della duchessa Maria Luigia. Dopo i moti del marzo 1848 che costrinsero Carlo II di Borbone ad abbandonare Parmae il Ducato, Zanardi ...
Leggi Tutto