ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò edi Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] duchessa Bona di Savoia all'imperatore Federico III per chiedere l'investitura del ducato di Milano in favore di Giangaleazzo. Sempre nel 1478 fu nominato commissario ducale a Piacenza degli scrittori e letterati parmigiani, III, Parma 1791, pp ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] ; Catalogo generale delle opere musicali… città diParma, a cura di G. Gasperini, Parma 1910-1911, pp. 189, 250, 269; Catalogo delle opere musicali teoriche e pratiche… Napoli, a cura di G. Gasperini - F. Gallo, Parma 1934, p. 351; F. Stieger, Opern ...
Leggi Tutto
TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] (catal.), Piacenza 1979, I, pp. 115 s., III, pp. 17 s.; G. Cirillo - G. Godi, Apporti al catalogo e alla storia della pittura parmense del ’700, in Parma per l’Arte, XI (1979), pp. 19-23; G. Godi, G.B. T. grafico, in Gazzetta diParma, 6 aprile ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, edi Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] dei numerosissimi fratelli e sorelle nati da Bernabò.
Come nel caso della più nota omonima poi duchessa d’Orléans, notizie di R. Predelli, 1883, p. 136).
Partita da Milano nel giugno del 1378, Valentina fece tappa a Pavia, Piacenza, Parma, Reggio e ...
Leggi Tutto
ASTORRI, Pier Enrico
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Parigi il 23 luglio 1882 da famiglia piacentina; da non confondere con il quasi omonimo scultore Enrico Astorri. Andato giovanissimo a Piacenza, [...] di ritratti e monumenti celebrativi; dei primi i più notevoli sono quelli della duchessa Fogliano Pallavicini d'Aragona, di una vivace immediatezza, di Giuseppe Verdi per il salone della Deputazione provinciale di storia patria diPiacenza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora edi Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] 6 apr. 1512. Ripresa la Romagna, è a F. che si sottomette spontaneamente Bologna; dopo di che passa all'occupazione diParmaePiacenza senza procedere oltre, ché i Francesi, nell'impossibilità di mantenersi saldamente a Pavia, preferiscono lasciarla ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] di storia patria, XV (1892), pp. 433-450; Id., Renata di Francia, Duchessadi Ferrara sui documenti dell’Archivio Estense, del Mediceo, del Gonzaga e G. Coggiola, I Farnesi e il Ducato diParmaePiacenza durante il pontificato di P. IV, in Archivio ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] già attestato dalla dedica a Ranuccio Farnese duca diParmaePiacenza, premessa alla seconda redazione di Maria la reina, che risale al 1595 (e si conserva manoscritta nella Biblioteca nazionale di Napoli, XIII E 2).
Altri scarni cenni biografici si ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato diParmae la [...] visse, che però, proprio per questo, lo conobbe come uno dei più ragguardevoli membri della casa ducale diParmaePiacenza. A testimonianza di ciò, numerosi furono i componimenti poetici a lui dedicati, raccolti da G. Melandro nelle Odi al principe ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] fu la riforma dei territori diParmaePiacenza, per richiesta del cardinale Ennio Filonardi, legato diParma. Coadiuvato dal Lainez, il F. svolse un'intensa opera di evangelizzazione a Parma (non si recò mai a Piacenza). La sua attività ottenne "bon ...
Leggi Tutto