LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci edi Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] diPiacenza, città allora sotto il dominio degli Sforza (e che è ricordata dall'abbozzo di marchese di Mantova e la duchessa ne richiese una seconda a L.: è difficile era però a Parma "alla Campana" (manoscritto Edi Parigi, c. 80r) e due giorni dopo ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] sorella Isabella, duchessa d'Urbino. Era, comunque, alla moglie Isabella d'Este - regista d'intrighi e, insieme, avveduta F. raggiunse - per PiacenzaeParma - Mantova, dove, a riconoscimento della sua encomiabile difesa di Pavia, ottenne, il 22 ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] e forse trattò personalmente le condizioni di un ingaggio: ne sortì la commissione dell'opera per il compleanno (30 agosto) della duchessa Federica, La clemenza di genn. 1742 (Piacenza, 1753; ); Demetrio (Metastasio), Parma, Ducale, maggio 1749 ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] di governatore diPiacenza. Ma il suo trionfo fu di breve durata. Iacopo Dal Verme, con l'aiuto di -161; E. Garin, La cultura milanese nella prima metà del XV sec., ibid., pp. 558, 564; F. Cognasso, Chi sia stata Beatrice di Tenda duchessadi Milano, ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] il potere del papa, sottraendo al suo dominio Parma, Piacenzae Modena e, soprattutto, usando come arma di pressione politica la convocazione di un concilio generale che discutesse i fermenti di riforma. In questo modo, Carlo V avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, edi Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] -02: B. Furlotti, Il carteggio tra Bologna, Parma, Piacenzae Mantova (1563-1634), ad ind.; R. Morselli, "Il più grande edificio principesco del mondo". Storia e fortuna delle collezioni ducali da G. G. al sacco di Mantova, in Id., L'elenco dei beni ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] , 7, Parma 1821, p. 242). L'emergere della sua attività è legato alle ePiacenza (Musei civici), a Milano (Museo del Risorgimento), a Piacenza in casa Maggi Trettenera e, per dono della famiglia De Cardenas, nel municipio di Valenza. Un busto di ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] edi nuovo a Piacenza, pensò dì far ritorno a Milano entrando al servizio di Ferrante Gonzaga. "La natura di Gonzaga stava preparando contro Parma (ne farebbe fede una Mem. della vita di Donna Ippolita Gonzaga duchessadi Mondragone, Guastalla 1781, ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] , il Vignola fece delle rapide apparizioni a Piacenza nel 1560 e nel 1564, ed elaborò alcuni progetti a noi noti per le copie dell'Archivio di Stato diParma. Con essi l'artista trasformò il pesante e militaresco palazzo del Paciotti in una reggia ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, edi Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] in Avignone, ma prevalse l'opinione contraria e i porporati si ritrovarono a Piacenza, decidendo di coadunarsi sujccessivamente a Parma o a Bologna. Giunto nella città felsinea nella terza decade di luglio, il C. si adoperò per l'organizzazione ...
Leggi Tutto