LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] , Haus-, Hof- und Staatsarchiv, Staatskanzlei, Parma und Piacenza 1556-1860, bb. 10-12: Berichte, Weisungen 1820-22; Arch. di Stato diParma, Segreteria di Stato edi Gabinetto, Direzione generale di Polizia, 1821-1848; Dragoni ducali, 1816 ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] a Parma, il L. fu dapprima precettore, poi segretario di Alessandro Farnese, che seguì costantemente nei suoi viaggi. Nel novembre 1556, a seguito della restituzione diPiacenza al duca Ottavio, accompagnò il giovane principe e la duchessa Margherita ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] . di Stato diParma, Decreti e rescritti, 8, 1760-61, f. 183; Raccolta speciale di documenti farnesiani, Epistolario scelto, C.I. F.; Parma, R. Accad. di belle arti, busta II, mazzo I, 11 genn. 1761; busta II, carte aggiunte, 24 luglio 1763; Piacenza ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] in Ispagna, e poi alle corti di Roma edi Napoli. Comandato in seguito a Parma, vi ottenne subito patenti di tenente colonnello (Arch. di Stato diParma, Carteggio Borbonico 843, decr. 13 genn. 1751) e fu destinato al presidio diPiacenza. Quivi ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] Emanuele Tesauro; si trasferì in Provenza e successivamente risiedette a PiacenzaeParma, per approdare infine a Venezia. Nel 1668 un altro testo agiografico vide la luce nella città lagunare, debito di riconoscenza al suo maestro spirituale: Fasti ...
Leggi Tutto