FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato diParmae la [...] visse, che però, proprio per questo, lo conobbe come uno dei più ragguardevoli membri della casa ducale diParmaePiacenza. A testimonianza di ciò, numerosi furono i componimenti poetici a lui dedicati, raccolti da G. Melandro nelle Odi al principe ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca diParma, Piacenzae Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna edi Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] -47; G. Tocci, Il Ducato diParmaePiacenza, in Storia d'Italia (UTET),a cura di G. Galasso, XVIII, Torino 1979, pp. 113,290 ss., 298; H. Bédarida, Parmae la Francia (1748-1789), a cura di A. Calzolari-A. Marchi, Parma 1986, ad Indicem; U. Delsante ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] , favorito della duchessa Margherita e maestro di campo generale. Lo diParmaePiacenza, in Storia d'Italia (Utet), XVII, I Ducati padani, Trento e Trieste, Torino 1979, pp. 267, 269, 278-280; A. Favaro, Amici e corrispondenti di Galileo, a cura di ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] , ufficialmente incinta e da poco vedova di Antonio Farnese.
In base al trattato di Londra del 1718 lo Stato diParmaePiacenza sarebbe dovuto passare a Elisabetta Farnese, sposa di Filippo V di Borbone re di Spagna, con la clausola di cessione d ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata diParma, edi Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] duchessadiParma Maria Luisa d'Austria, nel dicembre del 1847, il L. accettò l'incarico di recarsi da Carlo Ludovico di Borbone, duca di Lucca in procinto di cingere la corona ducale diParma con il nome di alle città diParmaePiacenza, a garanzia ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] pace si tenesse proprio nel territorio neutrale diParmaePiacenza.
Tra il 1720 e il 1721 tornò un'altra volta in Inghilterra confermato poi dalla duchessa Sofia di Neuburg. In nome di lei riprese possesso della cittadella diPiacenza quando il 30 ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] di madame de Soubise e delle sue due figlie, dame di compagnia della duchessa Renata, accusate di aver fatto filtrare alla corte ferrarese gli insegnamenti di della Repubblica riguardo alla situazione diParmaePiacenza ed infine indurre il Senato a ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] 1877, pp. 125 s.; E. Casa, I carbonari parmigiani e guastallesi cospiratori nel 1821e la duchessa Maria Luigia imperiale, Parma 1904, pp. 118, 189 ss.; N. Del Prato, L'anno 1831 negli ex ducati diParma, Piacenzae Guastalla, Parma 1919, pp. 8, 15 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giuseppe Maria
Raffaele Tamalio
Nacque a Guastalla il 20 apr. 1690, secondogenito del duca di Guastalla Vincenzo edi Maria Vittoria Gonzaga, figlia di Ferrante (III), ultimo duca del ramo [...] di Aquisgrana, infatti, assegnò definitivamente il ducato a Filippo di Borbone, insieme con i Ducati diParmaePiacenza.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diParmaduchessadi Guastalla, Maria Eleonora d'Holstein Weissemburg, in nome del duca di ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] di Aquisgrana l'imperatrice, pur costretta a nuove rinunce territoriali (Parma, Piacenzae Guastalla furono cedute a don Filippo, figlio di Filippo V di divenne duchessadiParma sposando Ferdinando, figlio di don Filippo; Maria Carolina fu regina di ...
Leggi Tutto