ODOARDO Farnese, duca diParmaediPiacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca diParmaediPiacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] stampe la Vera e sincera relazione delle ragioni del duca diParma contra la presente occupazione del ducato di Castro, redatta da Girolamo Moreschi (presidente del Supremo Consiglio diPiacenza), probabilmente con il contributo di Fulgenzio Micanzio ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] , Haus-, Hof- und Staatsarchiv, Staatskanzlei, Parma und Piacenza 1556-1860, bb. 10-12: Berichte, Weisungen 1820-22; Arch. di Stato diParma, Segreteria di Stato edi Gabinetto, Direzione generale di Polizia, 1821-1848; Dragoni ducali, 1816 ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] popoli degli Stati diParmae successiva risposta di s.e., 9 gennaio 1806, Parma 1806. Necr., in Gazzetta diParma, 9 sett. 1837, Supplemento, pp. 313-315; L. Molossi, Vocabolario topografico dei Ducati diParma, Piacenzae Guastalla, Parma 1832-34, p ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] Concordia.
Il B. dovette rinunziare alla propria carica di luogotenente e passò al servizio di Giuliano de' Medici, che Leone X meditava di insignorire di Modena, Reggio, ParmaePiacenza. Per incarico di Giuliano il B. si recò nel 1514 a Modena per ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] G. P. Clerici, La Suprema Reggenza e il Governo Provvisorio diParma nel 1848, in Arch. stor. parmense, n.s., XVI (1916), pp. 1-103 passim;A. Del Prato, L'anno 1831 negli ex ducati diParma, Piacenza, Guastalla, Parma 1919, passim; Le carte del conte ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...]
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diParma, Casa e corte Farnesiana, s. 2, busta 32, fasc. 6; s. 3, busta 42, fasc. 8; A. F. Tacchini, Nel nascimento del principe d. O. F. ..., Parma 1636; G. P. Nicelli, Orazione nelle esequie di O. F., Piacenza 1657 ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna edi Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] a portare avanti la trattativa e in effetti a lui fece ancora ricorso la duchessadiParma nel 1757 per rilanciare il suo progetto di matrimonio.
I contatti con la corte diParma, della quale il Cristiani non mancò di sottolineare le forti simpatie ...
Leggi Tutto
BERTI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque, non è certo se a Pisa o a Firenze, intorno al 1700, da Giovanni Maria, nobile pisano, che ebbe vari uffici alla corte granducale. Fu per parecchi anni al servizio [...] corte avevano portato il deficit a circa 750.000 lire l'anno, e il dissesto era aggravato dall'enorme cumulo di debiti dei comuni, specialmente di quelli diParmaediPiacenza, che avevano, fin dall'epoca del Farnese, emessa un'ingentissima quantità ...
Leggi Tutto
ARMELONGHI, Leonzio
Mario Barsali
Nato a Monticelli d'Ongina (Piacenza) da Francesco il 15 ott. 1827, si laureò nel 1850 a Parma in giurisprudenza ma non fu ammesso nel locale collegio degli avvocati [...] la Commissione di governo lasciata il 1º maggio dalla duchessa Maria Luigia. Quando Maria Luigia si era di nuovo stesso mese il municipio diParma (e l'11 quello diPiacenza) inviava al principe Eugenio di Carignano una commissione per esprimere ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] famiglia (C. Poggiali, Memorie storiche diPiacenza, VI, Piacenza 1767. p. 291). Comunque, lo stesso, o forse un altro Giovanni de Casate, giurista, fu podestà di Cremona nel 1361 (Santoro, Gli offici, p. 318) ediParma nel 1364; del resto, nel 1344 ...
Leggi Tutto