CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] di governatore diPiacenza. Ma il suo trionfo fu di breve durata. Iacopo Dal Verme, con l'aiuto di -161; E. Garin, La cultura milanese nella prima metà del XV sec., ibid., pp. 558, 564; F. Cognasso, Chi sia stata Beatrice di Tenda duchessadi Milano, ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] il potere del papa, sottraendo al suo dominio Parma, Piacenzae Modena e, soprattutto, usando come arma di pressione politica la convocazione di un concilio generale che discutesse i fermenti di riforma. In questo modo, Carlo V avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, edi Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] -02: B. Furlotti, Il carteggio tra Bologna, Parma, Piacenzae Mantova (1563-1634), ad ind.; R. Morselli, "Il più grande edificio principesco del mondo". Storia e fortuna delle collezioni ducali da G. G. al sacco di Mantova, in Id., L'elenco dei beni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, edi Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] Brescia, Bergamo, Como, Lodi, Piacenza, Parma, Reggio e Bobbio; con l'erezione della contea di Angera (25 genn. 1397), accenno al consenso della duchessa quale curatrice" di G. (Cognasso, 1955, p. 99), segno di una volontà di emancipazione cui forse ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] di occupare la città edi imprigionare la duchessa. e Niccolò d'Este per la conquista diPiacenza. Il duca di Milano riuscì a contrastare l'offensiva edi Milano che, dopo aver recuperato Parmae Reggio restituitegli da Niccolò d'Este, progettava di ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò edi Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] duchessa Bona di Savoia all'imperatore Federico III per chiedere l'investitura del ducato di Milano in favore di Giangaleazzo. Sempre nel 1478 fu nominato commissario ducale a Piacenza degli scrittori e letterati parmigiani, III, Parma 1791, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora edi Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] 6 apr. 1512. Ripresa la Romagna, è a F. che si sottomette spontaneamente Bologna; dopo di che passa all'occupazione diParmaePiacenza senza procedere oltre, ché i Francesi, nell'impossibilità di mantenersi saldamente a Pavia, preferiscono lasciarla ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato diParmae la [...] visse, che però, proprio per questo, lo conobbe come uno dei più ragguardevoli membri della casa ducale diParmaePiacenza. A testimonianza di ciò, numerosi furono i componimenti poetici a lui dedicati, raccolti da G. Melandro nelle Odi al principe ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca diParma, Piacenzae Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna edi Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] -47; G. Tocci, Il Ducato diParmaePiacenza, in Storia d'Italia (UTET),a cura di G. Galasso, XVIII, Torino 1979, pp. 113,290 ss., 298; H. Bédarida, Parmae la Francia (1748-1789), a cura di A. Calzolari-A. Marchi, Parma 1986, ad Indicem; U. Delsante ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] , favorito della duchessa Margherita e maestro di campo generale. Lo diParmaePiacenza, in Storia d'Italia (Utet), XVII, I Ducati padani, Trento e Trieste, Torino 1979, pp. 267, 269, 278-280; A. Favaro, Amici e corrispondenti di Galileo, a cura di ...
Leggi Tutto