Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] gravi tumulti. La situazione peggiorò dopo l’arrivo del duca d’Alba, che condannò a morte centinaia di calvinisti, ne fece confiscare Fiandre e in modo particolare nel Brabante, sotto i duchi di Borgogna. I primi testi letterari risalgono agli ultimi ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] 14° sec. a residenza abituale dei duchi di Brabante, si sviluppò ancor più dopo il 1430 sotto i duchi di Borgogna; a partire dal 16 1566) e fu sede del Consiglio dei Torbidi istituito dal duca d’Alba nel 1567; nel 1695, durante la guerra della Lega di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] virilità, della propria capacità e del proprio diritto.
All'alba dell'anno 1000 le navi venete sotto il comando del fianco occidentale più vulnerabile? Non premevano ai confini anche i duchid'Austria e i patriarchi aquileiesi e i Triestini? Senza ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] conferirono alla città una maggiore importanza: fu sede dei duchi di Campagna e Marittima. Nell'871 Ludovico II vi forzare l'ingresso nel regno dalla parte di Sora; e nel 1556 il duca d'Alba, in lotta con Paolo IV, l'assalì. Alla fine del sec. XVI ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] 13°, determinata dalla necessità di contrapporsi ai duchid'Austria; nelle restanti parti del paese una sue diocesi suffraganee erano quelle della Transilvania (Gyulafehérvár, od. Alba Iulia), così come quelle di Bihar - trasferita dopo il 1091 ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] di un palazzo goto in seguito rioccupato dai duchi longobardi: potrebbe trattarsi del riadattamento di un edificio aureo trasformato in fibula a disco rinvenuto in una tomba di Morro d'Alba (prov. Ancona; Roma, Mus. Naz. Romano, Medagliere, Coll ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] delle Notizie, Piacenza pubblicò un trattatello su Macrino d’Alba, pittore cinquecentesco piemontese, oggetto di interesse anche da Reale, anche al riallestimento degli alloggi – ancora per i duchid’Aosta a Moncalieri, per il duca di Monferrato e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] anno nel quale esso passa sotto i duchi di Savoia.
Formalmente autonomi, ma di (i giacobini, che ad Alba hanno proclamato la prima repubblica di paesaggio si rifà a esperienze locali (S. Rosa, D. Gargiulo) e all’olandese A. Pitloo; la scuola di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] guida di Enea e con i re di Alba, discendenti dell’eroe troiano. Le testimonianze archeologiche la storia repubblicana e iniziata l’età imperiale: d’ora in poi lo Stato romano avrà come al declinare dell’influenza dei duchi di Spoleto, tutto il potere ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] compreso fra quelle di Ivrea, Asti, Alba, Acqui, Albenga, Embrun. Già probabilmente territori sabaudi subalpini. Sotto i duchi Amedeo VIII e Ludovico, T. s’impone con l’Esposizione universale del 1902 (R. d’Aronco).
L’insegnamento di P. Toesca e L. ...
Leggi Tutto