BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] a La Ferté-sur-Grosne (1113), Pontigny (1114) e Morimond (1114) -, il nuovo Ordine ebbe grande sviluppo incoraggiato dai duchidiBorgogna. Mentre la diffusione dell'arte cluniacense restò limitata alla stessa B. e a certe aree limitrofe, l'arte ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] del 18° secolo. Prescelta nella seconda metà del 14° sec. a residenza abituale dei duchidi Brabante, si sviluppò ancor più dopo il 1430 sotto i duchidiBorgogna; a partire dal 16° sec. vi ebbero sede le autorità centrali dei Paesi Bassi, accanto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] luce quando, per via matrimoniale, con Massimiliano I (1493-1519) entrarono in possesso dell’eredità dei duchidiBorgogna. Il blocco territoriale degli Asburgo, che da questo momento in avanti monopolizzeranno la corona nonostante la permanenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] sviluppati nelle regioni meridionali, nel Limburgo, ad Anversa, nelle Fiandre e in modo particolare nel Brabante, sotto i duchidiBorgogna. I primi testi letterari risalgono agli ultimi decenni del 12° sec., mentre nelle regioni del Nord, nonostante ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] delle corti plenarie e la cappella (p. di Carlomagno a Verberie, antico p. reale di Parigi). Erano spesso costituiti da un agglomerato di edifici di epoche diverse (p. dei duchidiBorgogna a Digione, dei conti di Champagne a Troyes).
Il p. arabo ...
Leggi Tutto
Zoologia
Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide.
Caratteri fisici
Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni [...] Fiandra, la moneta d’oro dei conti di Fiandra coniata verso il 1350 da Luigi di Mâle e poi nel 15° sec. dai duchidiBorgogna.
Leoncino
Nome dei talleri di Francesco I e Alfonso IV d’Este duchidi Modena; presero tale denominazione dal tallero al l ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] mantenne la propria autonomia anche dopo il 1385, quando con la Fiandra passò ai duchidiBorgogna. Il crescente sviluppo industriale inglese comportò il declino di G., che continuò però ad avere importanza commerciale per l’esportazione del grano e ...
Leggi Tutto
(fr. Saint-Quentin) Città della Francia settentrionale (56.792 ab. nel 2006), nel dipartimento dell’Aisne (a 70 km ca. da Amiens), costruita ad anfiteatro sulle alture dominanti la riva destra del fiume [...] poi definitivamente abolito nel 1362 e, da allora, S. cominciò a decadere. Dal 1420 al 1471 S. fu in mano ai duchidiBorgogna. Durante la guerra franco-prussiana del 1870-71, a S. i Francesi respinsero l’attacco prussiano dell’8 ottobre 1870.
Fra i ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] in tal modo utili relazioni tra la corona di Francia e Valenciennes. Ma questa città seguì la sorte del Hainaut e passò nelle mani dei duchidiBorgogna (riforma municipale del 1457) e poi dei re di Spagna.
Nel 1567 si sollevò contro Filippo II ...
Leggi Tutto
(fr. Dijon) Città della Francia orientale (151.504 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Costa d’Oro, posta alle falde orientali delle alture della Costa d’Oro e al margine di una fertile pianura, [...] regione (10° sec.) e poi del ducato diBorgogna. Passò con la morte di Carlo il Temerario (1477) sotto la diretta sovranità ca., palazzo di Giustizia, 1572; palazzo de Vogue, 1614 ca.). Nel Palazzo comunale, antico palazzo dei duchi, in gran parte ...
Leggi Tutto
montjoie!
‹mõˇ∫u̯à› interiez., fr. [propr. «monte (di) gioia»]. – Grido di guerra degli eserciti francesi, durante il medioevo; italianizzato in mongioia (v.). Nella forma Montjoie-Saint-Denis! era grido di guerra dei re di Francia; M.-Saint-André!...