Famiglia che si ricollega a quella dei duchi d'Alsazia, e precisamente a Gerardo, che ebbe nel 1048 dall'imperatore Enrico III l'investitura del ducato dell'Alta Lorena. Nel 1431 l'imperatore Sigismondo [...] al proprio marito, Renato d'Angiò. La casata angioina dei duchidi L. raggiunse il massimo splendore nel sec. 18°, in seguito Austria. Il duca, che aveva rinunciato dopo la guerra di Successione polacca al dominio avito, fu ricompensato, alla morte ...
Leggi Tutto
Figlio (Digione 1433 - presso Nancy 1477) del duca di Borgogna Filippo il Buono, ebbe il titolo di conte di Charolais fino al 1467. Luogotenente del ducato (1465), a capo della Lega del pubblico bene contro [...] suoi possessi borgognoni e dei Paesi Bassi, si scontrò con le città alsaziane e con i duchidiLorena (Bassa Unione): dopo l'annessione del ducato diLorena ottenuta nel 1475, intraprese una spedizione contro gli Svizzeri, da cui fu battuto a Granson ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] più tardi). Quando Enrico II fu mortalmente ferito, A., che faceva parte della squadra del re nella giostra insieme con i duchidiLorena, Guisa e Nemours, fu il primo a sorreggerlo. Era ancora in Francia col fratello Luigi, quando Ercole II mori (3 ...
Leggi Tutto
AGGIUNTI, Niccolò
Gino Franceschini
Figlio di Gian Battista, archiatra dei granduchi di Toscana, nacque a San Sepolcro il 6 dic. 1600. Fatti i suoi primi studi nel collegio dei nobili di Perugia, li [...] mandata in dono a Keplero, e tenne la cattedra con tale pubblico plauso da avere tra i suoi uditori i principi di casa Medici e i duchidiLorena e di Guisa.
Come gli altri scolari, visse in ansia durante il processo intentato contro il Galilei e ...
Leggi Tutto
Scultore (Saint-Mihiel 1500 circa - Ginevra 1566 o 1567), il più noto di tutta una dinastia di scultori lorenesi. Sembra abbia soggiornato a Roma (1515-20) ma il suo vigoroso temperamento drammatico e [...] . Tra le sue prime opere sono un postergale marmoreo della chiesa di Hattonchâtel (1523) e la Pietà di Étain (1528). Al servizio dei duchidiLorena, eseguì il sepolcro di Renato di Châlon (1547, Bar-le-Duc, Saint-Étienne), con la figura intensamente ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] Evitò uno scontro aperto in Toscana con il marchese Bonifacio, perché era preoccupato dei legami che univano costui ai duchidiLorena, e perché era consapevole che l'atteggiamento del marchese, favorevole ai nuovi moti sociali che mettevano in crisi ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 912 - m. Memleben 973) di Enrico I, re di Germania. La figura di O. costituisce indubbiamente un punto fermo nella storia europea durante l'Alto Medioevo. Con l'indebolimento del particolarismo [...] suscitò malcontento tra gli altri duchi e signori che si rivoltarono in Sassonia, con il concorso di un fratellastro dello stesso O., il ducato diLorena fu conferito a Brunone, arciv. di Colonia e fratello minore di O.; l'arcivescovato di Magonza a ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 955 - m. Roma 983) di Ottone I e di Adelaide. Fronteggiò la rivolta del duca di Baviera Enrico il Litigioso (951-995) e l'invasione della Lorena da parte del re di Francia Lotario (941-986). [...] rivolta. La Baviera e la Carinzia, tolte ai loro duchi, furono concesse la prima a Ottone, duca di Svevia, la seconda a un altro cugino dello stesso nome, figlio di Corrado diLorena e di Liutgarda, sorella dell'imperatore. Nello stesso tempo Lotario ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 876 - m. Memleben 936) di Ottone l'Illustre, duca di Sassonia. Divenne duca di Sassonia nel 912, combatté contro Corrado I re di Germania, alla cui morte (919) fu eletto re. Dopo aver costretto [...] duchi Burcardo di Svevia e Arnolfo di Baviera a sottomettersi, ricuperò il regno diLorena, sottratto dal re dei Franchi al predecessore. Con gli ungari, che periodicamente invadevano la Germania, concluse (924) una tregua di Prima di morire designò ...
Leggi Tutto
Primo duca di G. (castello di Condé 1496 - castello di Joinville 1550); quintogenito di Renato II duca diLorena e di Bar, ebbe dal padre i beni situati in Francia, fra cui la contea di G., di cui (1528) [...] qualche tempo tenuto lontano dalla corte. Sposò (1513) Antonietta di Borbone, e n'ebbe dodici figli tra cui Francesco, i cardinali Carlo e Luigi, e Renato, capostipite dei duchidi Elbeuf. Combatté brillantemente a Marignano (1515); nel 1536 difese ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...