Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] di Ravenna; sulla fine dell'VIII e per tutto il sec. IX, da duchi eletti dai papi; infine, a quanto pare, da signori locali, come il , sui primi del Quattrocento, e, per opera del duca d'Alba, nella lotta fra Paolo IV e Filippo II (1556). ...
Leggi Tutto
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nell’intero territorio del comune di Anagni in provincia di Frosinone, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco e rosso. La prima è ottenuta in gran parte da uve dei vitigni Passerina e/o Malvasia puntinata; la seconda è ricavata in parte ... ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Frosinone (113,1 km2 con 21.023 ab. nel 2007).
È l’antica Anagnia, capitale degli Ernici, conquistata dai Romani nel 306 a. C. Comune dal 12° sec., rimase a lungo sotto la signoria dei Caetani. Il 7 sett. 1303 Bonifacio VIII, che aveva scomunicato Filippo il Bello re di Francia, ... ...
Leggi Tutto
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che domina la valle del Sacco e la principale via di collegamento fra Roma e il Napoletano.Anagnia sorse come città ... ...
Leggi Tutto
(Alagna)
Adolfo Cecilia
La città (oggi in provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale), divenne libero comune nel sec. XII e mantenne la sua autonomia, anche se sovente viziata dall'egemonico potere della famiglia Caetani, fino al tempo della riconquista del Patrimonio operata da Bonifacio IX (1399). ... ...
Leggi Tutto
Del palazzo comunale (tav. XVII) è stato restaurato il lato esterno verso levante, in base a elementi forniti dall'edificio e da un'incisione del Bourgeois (principio del sec. XIX).
Il palazzo, in antichi documenti detto "della Ragione", sorge sopra un grande voltone, sorretto da otto archi di pietra; ... ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] conferirono alla città una maggiore importanza: fu sede dei duchi di Campagna e Marittima. Nell'871 Ludovico II vi forzare l'ingresso nel regno dalla parte di Sora; e nel 1556 il duca d'Alba, in lotta con Paolo IV, l'assalì. Alla fine del sec. XVI ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia trae il suo nome dal villaggio di Crouy (anticamente Croy) in Francia (dipartimento della Somme). Il nome dei signori di Croy appare nei documenti fin dal principio del sec. XII, ma la [...] sotto Filippo II. Egli rimase luogotenente presso il duca d'Alba (v. paesi bassi). Dopo la morte del Requesens raccolto da Carlo Alessandro, marchese di Havré, dal quale discesero i duchi di Havré. In seguito il titolo ducale non fu più portato ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] All'inizio dell'anno seguente, Agnese inviò a Roma il vescovo d'Alba, Benzone, allo scopo di prendere contatto con la nobiltà cittadina primeggiavano gli arcivescovi di Colonia e di Magonza e i duchi di Baviera e di Svevia. La dieta dei signori ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] al prossimo concilio; Registrum II, nr. 45 ai duchi Rodolfo di Svevia, Bertoldo di Carinzia e Guelfo di München 1983-93). Nell'ambito della libellistica, va anche considerato Benzone d'Alba, Ad Heinricum IV imperatorem libri septem, in M.G.H., ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] P. Egidi, E. F., I, p. 116). Ma il duca d'Alba si rivelò pessimo comandante in campo e crudele saccheggiatore in campagna provocando le Preghiera. Per la corrispondenza si vedano la serie Lettere duchi, Carlo III, E. F.; Registri lettere corte 1541 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] cena", a conclusione della quale iniziò il ballo che durò sino all'alba. Artefice di feste, insieme con la madre, F. a Mantova, l'ira pontificia per l'ospitalità mantovana agli spodestati duchid'Urbino -, anche se imbarazzante, ché scatenò le accuse ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] (20 febbr. 1603), accoglie le vite dei conti e dei duchi di Savoia fino a Emanuele Filiberto e ricalca i moduli di edificante Valois, Anne di Montmorency, Alessandro Farnese e il duca d'Alba); la materia recente e appassionata, le tensioni religiose ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] 13°, determinata dalla necessità di contrapporsi ai duchid'Austria; nelle restanti parti del paese una sue diocesi suffraganee erano quelle della Transilvania (Gyulafehérvár, od. Alba Iulia), così come quelle di Bihar - trasferita dopo il 1091 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] Paolo V e quello, analogo, del viceré di Napoli duca d'Alba di rievocare le imprese belliche spagnole in Italia; anche se nel , duchessa di Savoia, regina di Cipro, tutrice delli ... duchi Francesco Giacinto e Carlo Emanuele II, senz'altro l'opera ...
Leggi Tutto